Il vino è una bevanda antichissima, le cui origini pare risalgano addirittura alla Preistoria. La bevanda fu, nel corso dei secoli e dei millenni, associata spesso all’ambito del sacro e del religioso: basti menzionare il greco Dioniso, il romano Bacco e poi ancora l’attuale vino da messa. Antico quasi quanto l’umanità stessa, il vino non è mai stato visto come una semplice bevanda: ci affascina e incanta da sempre.
Noi di Cantine di Dolianova da più di 70 anni portiamo avanti la plurimillenaria tradizione vitivinicola della Sardegna. Per chi, come noi, condivide la passione per questa bevanda, ecco una raccolta di aforismi vino, molti dei quali provenienti da scrittori celebri, e frasi sul vino e amore, da leggere in tranquillità e calma, magari al fianco del proprio amato e sorseggiando il nostro ottimo Dolia Vermentino, oppure da scrivere su un biglietto per accompagnare una bottiglia di vino da regalare.
Aforismi vino: 64 citazioni e frasi sul vino e amore
- L’humor è l’acqua dell’aldilà mescolata con il vino dell’aldiquà.
Jean Arp - Il vino è la bevanda degli dei, il latte la bevanda delle bambine, il tè la bevanda delle donne, e l’acqua la bevanda delle bestie.
John Stuart Blackie - Bevete del vino in inverno perché fa freddo, e d’estate perché fa caldo.
G. BOHN - Bere del vino è bere del genio.
Charles Baudelaire - Il vino è simile all’uomo: non si saprà mai fino a che punto lo si può stimare o disprezzare, amare e odiare, né di quante azioni sublimi o atti delittuosi è capace.
Charles Baudelaire - Il vino e l’uomo mi fanno pensare a due lottatori tra loro amici, che si combattono senza tregua, e continuamente rifanno la pace. Il vinto abbraccia sempre il vincitore.
Charles Baudelaire - Dio preso dai rimorsi aveva fatto il sonno; l’uomo aggiunse il vino, sacro figlio del Sole.
Charles Baudelaire - Il lavoro rende i giorni prosperi, il vino le domeniche felici.
Charles Baudelaire - Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
Charles Baudelaire - L’acqua divide gli uomini; il vino li unisce.
Libero Bovio - Un pasto senza vino è come un giorno senza sole.
Anthelme Brillat-Savarin - Sempre pronto a una nuova idea e ad un antico vino.
Bertold Brecht - Alcuni non diventano mai folli. I loro vini devono essere proprio noiosi.
Charles Bukowski - L’età è solo un numero. E’ del tutto irrilevante a meno che, naturalmente, non vi capiti di essere una bottiglia di vino.
Joan Collins - Un calice di vino – come certi fiori – ha un suo bouquet di profumi che va assaporato e degustato. E poi lanciato nella vertigine del palato.
Fabrizio Caramagna - …ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar.
Giosuè Carducci - Il whisky! Niente di più grezzo da inghiottire. Nei paesi civilizzati, si beve vino.
Charles Chaplin - I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti.
Salvador Dalí - Il bronzo è lo specchio del volto, il vino quello della mente.
Eschilo - Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e… se ne parla.
Edoardo VII - Buona cucina e buon vino, è il paradiso sulla terra.
Enrico IV - Il miracolo del vino consiste nel rendere l’uomo ciò che non dovrebbe mai cessare di essere: amico dell’uomo.
Ernst Engel - Il vino può essere un insegnante migliore dell’inchiostro.
Stephen Fry - Bere un bicchiere di vino è come assaporare una goccia del fiume della storia umana.
Clifton Fadiman - Il vino è la risposta della terra al sole.
Margaret Fuller - Quando il vino entra, esce la verità.
Benjamin Franklin - Un buon vino è come un buon film: dura un istante e ti lascia in bocca un sapore di gloria; è nuovo ad ogni sorso e, come avviene con i film, nasce e rinasce in ogni assaggiatore.
Federico Fellini - Il Sole, con tutti questi pianeti che gravitano intorno a lui, prende ancora il tempo di maturare un grappolo di uva, come se non avesse niente di più importante…
Galileo - La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
Johann Wolfgang von Goethe - Il semplice gesto di aprire una bottiglia di vino ha procurato più felicità all’umanità di tutti i governi della storia mondiale. Il gusto è un mistero che trova la sua migliore espressione nel vino.
Jim Harrison - Dio aveva fatto soltanto l’acqua, ma l’uomo ha fatto il vino.
Victor Hugo - Degli amici, un bicchiere di vino, la serenità, un angolo in un giardino di fiori… non scambierei questa gioia con nessun’altra presente o futura.
Hãfiz - Tendete la bottiglia verso la luce; vedrete che i vostri sogni sono sempre sul fondo.
Rob Hutchison - Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo.
Ernest Hemingway - Il vino è il balsamo della vecchiaia. Lo hanno detto i proverbi di tutte le nazioni, lo hanno proclamato i medici d’ogni tempo e Galeno lasciò scritto: “Sane vinum pueris est alienissimum, ita senibus aptissimum”. Paolo Mantegazza
- Non fidatevi di una persona che non ama il vino.
Karl Marx - Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.
Molière - Nessuna poesia scritta da bevitori d’acqua può piacere o vivere a lungo.
Orazio - Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione.
Ovidio - In vino veritas.
Plinio il Vecchio - L’uomo deve al vino il fatto di essere il solo animale a bere senza sete.
Plinio il Vecchio - Il vino è il latte dei vecchi.
Platone - Una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo.
Louis Pasteur - Non è vero che un uomo si trasforma ubriacandosi. E’ da sobrio che è diverso!
Thomas De Quincey - Se Dio non voleva che bevessimo, perché ha fatto il vino così buono?
Richelieu - A ben riflettere, si può bere il vino per cinque motivi: primo per far festa, poi per colmare la sete, poi per evitare di avere sete dopo, poi per fare onore al buon vino e, infine, per ogni motivo.
Friedrich Rückert - Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri.
Pedro Ruiz - Il vino è poesia imbottigliata.
Robert Louis Stevenson - Dio mise sulla terra la vigna e il diavolo mi mise accanto l’uomo.
Walter Scott - Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo.
Mario Soldati - Il vino è il canto della terra verso il cielo.
Luigi Veronelli - Il linguaggio è il vino sulle labbra.
Virginia Woolf - Il vino rende stolto il saggio e saggio lo stolto.
Carlos Ruiz Zafón
Concludiamo con alcune frasi sul vino e amore, per la maggioranza risalenti ad autori noti e di grande abilità e maestria nell’uso evocativo delle parole:
- “Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia e una scintilla all’amore.” (Edmondo de Amicis). Un vino di qualità è sicuramente ottimo da degustare, ma chi non apprezza anche quel suo aprire gentilmente l’animo all’empatia, alla socialità e alle emozioni?
- “Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione.” Le parole vengono dal latino Ovidio, a conferma del nostro commento precedente.
- “Una donna e un bicchiere di vino soddisfano ogni bisogno; chi non beve e non bacia è peggio che morto.” Frase del notissimo scrittore, saggista, drammaturgo, filosofo, critico d’arte e di musica, poeta, teologo e umanista tedesco Johann Wolfgang von Goethe.
- “Cenai con un piccolo pezzo di focaccia, ma bevvi avidamente un’anfora di vino; ora l’amata cetra tocco con dolcezza e canto amore alla mia tenera fanciulla.” Torniamo nuovamente nell’antichità, ma questa volta in Grecia con il poeta Anacreonte. I suoi versi riescono ancora una volta a descrivere con maestria ed efficacia come il vino abbia il potere di aprire le porte del cuore alle emozioni più romantiche.
- “E dove non è vino non è amore”. Sempre dall’antica Grecia, questa volta le parole risalgono al drammaturgo Euripide. Forse un po’ troppo drastico, ma senza dubbio efficace e conciso.
- “L’amore inespresso è come il vino tenuto nella bottiglia: non placa la sete.” George Herbert, poeta e oratore inglese. Similitudine divertente e originale per incitare al meglio tutti gli innamorati timorosi a farsi avanti e rivelare i propri sentimenti!
- “L’amore tuo diffonde il suo vigore in tutto il mio essere, come un vino.” Poetiche ed evocative le parole del francese Paul Verlaine.
- “Un po’ d’amore è come un po’ di buon vino. Troppo dell’uno o troppo dell’altro rendono un uomo malato.” John Ernest Steinbeck, scrittore americano del XX secolo, sembra essere un po’ più cinico nei riguardi dell’amore e del vino e ci riporta alla moderazione ed all’autocontrollo. Ottimo consiglio per il vino, ma che bellezza c’è nell’amore se non ci si abbandona completamente?
- “Amor mio, il tuo fianco è la curva colma della coppa, il tuo petto è il grappolo, la luce dell’alcool la tua chioma, le uve i tuoi capezzoli, il tuo ombelico sigillo puro impresso sul tuo ventre di anfora, e il tuo amore una cascata di vino inestinguibile.” Questa bellissima ode al vino, dove l’amata è paragonata all’uva ed al vino, è del cileno Pablo Neruda: poeta, politico e diplomatico.
- “Vino e donne traviano anche i saggi.” Siracide, dall’Antico Testamento.
- “Casa è dove c’è amore e vino.” Concludiamo infine con una frase semplice, ma romantica.
Ed ora riveliamo ciò che accomuna vino e amore a livello scientifico.
Un po’ di scienza: cosa accomuna il vino e l’amore?
Dopo aver visto alcune frasi e aforismi sul vino e amore, vediamo ora cosa accomuna questi due mondi dal punto di vista scientifico.
Il vino e l’amore sono spesso associati nell’immaginario comune, come dimostra ad esempio un famoso dipinto del XVII, dove Bacco e Amore sono raffigurati insieme. Ma vi siete mai chiesti se questa associazione avesse una base scientifica? L’Università di Birmingham (Regno Unito) ha svolto una ricerca sull’argomento, arrivando alla conclusione che gli effetti dell’alcol sull’organismo umano sono perfettamente paragonabili a quelli dell’amore.
La ricerca dell’Università di Birmingham è stata pubblicata sulla rivista Neuroscience and Biobehavioral Reviews e dimostra come l’ossitocina, quello che viene anche chiamato “ormone dell’amore”, abbia gli stessi effetti dell’alcol. Questo però non unicamente per i comportamenti amorevoli, ma anche quelli più aggressivi e meno piacevoli.
L’ossitocina è il neurotrasmettitore prodotto dall’ipotalamo: ciò che caratterizza maggiormente questo ormone è il suo favorire legami affettivi (come il legame che lega una madre al proprio figlio) ed interazioni sociali. “L’ormone dell’amore” favorisce in generale tutti quei comportamenti sociali volti ad avvicinare le persone. Generosità, altruismo ed empatia sono tutti tratti della personalità accentuati da questo speciale neurotrasmettitore e, non di meno, da un bicchiere colmo di vino.
Secondo gli autori dello studio, l’ossitocina e l’alcol sono accomunati dal trasmettere, in parti diverse del cervello, un neurotrasmettitore inibitorio: questo neurotrasmettitore inibisce, ad esempio, quelle sensazioni legate ad ansia o stress, con la conseguente sensazione di “maggiore sicurezza di sé”.
L’effetto disinibitorio del vino e dell’alcol in generale può essere allettante per molte persone, specialmente in particolari situazioni, ma i ricercatori dell’Università di Birmingham mettono in guardia dall’assumere l’alcol a tal fine, dimenticando l’altra faccia della medaglia, come l’aggressività menzionata in precedenza. Inoltre, l’effetto disinibitorio riduce la percezione del pericolo, accrescendo le probabilità che l’individuo di esporsi a situazioni di rischio.
Insomma, vino e amore si accomunano su molti aspetti, alcuni belli ed altri un po’ meno piacevoli. Il consiglio è come sempre la moderazione (per il vino però, non per l’amore!).