Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Vinoway Selection 2025: i vini premiati
Il 30 novembre a Salice Salentino si è tenuta Vinoway Selection 2025, un'importante manifestazione che seleziona le eccellenze enologiche italiane attraverso un'attenta analisi da parte di esperti e appassionati del settore. La prima menzione va al nostro Ju 2019 che,...
Domenica 27 ottobre, la riconferma del Presidente Murgia e del CDA delle Cantine di Dolianova
Domenica 27 ottobre 2024 si è tenuta l’assemblea dei soci delle Cantine di Dolianova per l’approvazione del bilancio d’esercizio e il rinnovo del Consiglio di amministrazione. Il Presidente e Amministratore Delegato Sandro Murgia è stato riconfermato per il settimo...
Prendas 2023 ha vinto il Premio Qualità Prezzo del Gambero Rosso
Prendas 2023 è stato premiato con il Premio Qualità Prezzo del Gambero Rosso: un riconoscimento che celebra la qualità accessibile a tutti, rendendo ogni brindisi un momento speciale.
AWC Vienna 2024: medaglia d’argento per Prendas 2023 e Anzenas 2021
Siamo orgogliosi di annunciare che Prendas e Anzenas hanno conquistato la medaglia d’argento al prestigioso concorso AWC di Vienna. Il nostro Prendas 2023, Vermentino di Sardegna DOC, ha ottenuto 88 punti, confermando la sua eccellenza e il suo carattere...
Intervista a Valeriano Pintus, nuovo Direttore Commerciale delle Cantine di Dolianova
Benvenuto a Dolianova. Siamo contenti di averti con noi in veste di Direttore Commerciale. Puoi raccontarci brevemente la tua carriera professionale? Nel corso della mia carriera ho sempre lavorato nel settore dell’agroalimentare sardo. La prima esperienza è stata con...
Rosada 2023 e Blasio 2017 tra i Migliori Vini della Sardegna 2025
Rosada 2023 e Blasio 2017 nella Guida Vino Da Bere, rispettivamente tra i migliori Rosato e Cannonau della Sardegna. Rosada 2023 ha raggiunto il punteggio di 96/100, grazie alla sua “semplicità e franchezza di beva”, così come si legge tra le note della Guida. Blasio...
Jù 2019, Blasio 2017 e Terresicci 2019 premiati al The WineHunter Award 2024 di Merano
Di recente, 3 delle nostre etichette sono state premiate con il prestigioso riconoscimento "The WineHunter Award" di Merano, che ogni anno celebra le eccellenze vitivinicole certificando l’indiscussa qualità dei vini, sia nazionali che internazionali. Per Jù 2019 -...
Montesicci 2022 è tra i Migliori Nasco della Sardegna 2025
Siamo felici di condividere un nuovo riconoscimento: questa volta si tratta di Montesicci 2022, inserito tra i migliori Nasco della Sardegna 2025, nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Il nostro Nuragus di Cagliari DOC ha ottenuto un...
Perlas 2023 è tra i Migliori Nuragus della Sardegna 2025
Siamo felici di condividere un nuovo riconoscimento: Prendas 2023 è stato inserito tra i migliori Nuragus della Sardegna 2025, nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Il nostro Nuragus di Cagliari DOC ha ottenuto un punteggio di 96,3 su 100....
Montesicci 2022, Prendas 2023 e Blasio 2017 premiati al Concours Mondial de Bruxelles
Dal 7 al 9 giugno in Messico si è tenuto l'annuale appuntamento con il Concours Mondial de Bruxelles, una delle competizioni internazionali più prestigiose per i vini rossi e bianchi. Sono 3 i vini delle Cantine di Dolianova che hanno ricevuto una medaglia per la loro...
Sabato 22 giugno alle 19, presentazione del libro “PER UN’ORA D’AMORE”, incontro con l’autore e degustazione vini
Sabato 22 giugno alle 19, presso la Sala Convegni delle Cantine di Dolianova, l’autore sardo Piergiorgio Pulixi presenterà il suo ultimo romanzo noir “Per un’ora d’amore”. In dialogo con l’autore, la giornalista Claudia Rabellino Becce. 3 PERSONAGGI, 3 VINI ABBINATI:...
Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale
Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale. Con un punteggio di 96,67 su 100, Prendas ha conquistato la terza posizione nel medagliere ufficiale del Concorso Enologico Internazionale Vermentino, evento che mira identificare le migliori...
In Cantos 2022 e Dolia 2022 premiati al Concorso Grenaches du Monde
Due delle etichette Cantine di Dolianova hanno ottenuto importanti riconoscimenti in occasione del Concorso Grenaches du Monde 2024, la rassegna internazionale dedicata esclusivamente al Cannonau e che si è tenuta a maggio a Parigi. Medaglia Gold 2024 Pure – In Cantos...
Jù 2019 è il miglior vino sardo dell’anno
Ogni anno l'Associazione Italiana Sommelier conferisce il prestigioso premio Tastevin ai 22 vini - 1 per regione - che hanno contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine e che rappresentano modelli di riferimento di indiscusso valore nella...
Vinoway Selection 2024: scopri quali dei nostri vini sono stati premiati e con quale punteggio
Un altro traguardo per le Cantine di Dolianova che, anche quest'anno, vengono premiate per l'alta qualità dei vini. Sabato 21 ottobre, a Castellano Monaci, si è tenuto Vinoway Selection 2024, un evento dedicato ai vini italiani di eccellenza. In questa occasione sono...
Perlas 2022 tra i “Vini da non perdere” nella guida Vini Buoni d’Italia 2024
A seguito delle degustazioni e delle selezioni operate dalle commissioni regionali della guida Vini Buoni d'Italia, Perlas 2022 - Nuragus di Cagliari DOC è stato inserito nell’edizione 2024 nella sezione "Vini da non perdere”. Apprezzato soprattutto “per la sua...
Blasio 2016, In Cantos 2021 e Dolia 2021 premiati al Concorso Grenaches du Monde
Tre delle etichette Cantine di Dolianova hanno ottenuto importanti riconoscimenti in occasione del Concorso Grenaches du Monde, la rassegna internazionale dedicata esclusivamente al Cannonau. Medaglia Gold 2023 Pure - Blasio Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2016...
Prendas 2022 e Anzenas 2021 premiati con la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles
Prendas 2022 - Vermentino di Sardegna DOC e Anzenas 2021 - Cannonau di Sardegna DOC hanno ottenuto la medaglia d'oro in occasione del Concours Mondial de Bruxelles. L'evento internazionale, giunto alla sua 30a edizione, ha contato oltre 300 giudici provenienti da 54...
Che cos’è l’affinamento sur lies?
Tra le tante pratiche e tecniche utilizzate per esaltare le qualità del vino, alcune restano un mistero, conosciute solo dagli esperti del settore. Una di queste è l’affinamento sur lies, un processo delicato che richiede grande maestria e che contribuisce a conferire al vino caratteristiche uniche e inconfondibili.
Cos’è il vino muffato?
I vini muffati sono anche detti botritizzati perché prodotti grazie al fungo Botrytis cinerea. Ecco le caratteristiche del vino muffato e come avviene la sua produzione. Come abbinarli?
Quali sono i migliori vini sardi?
La Sardegna, oltre alle sue bellissime spiagge, è da sempre un’isola vocata alla produzione di vini di eccellenza. Un vero e proprio viaggio che vi porterà alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle tradizioni secolari dell’isola.
Che cos’è l’ampelografia?
L’ampelografia ha un ruolo cruciale nella viticoltura e nell’enologia. L’obiettivo non è solo teorico. Lo scopo era ed è quello di distinguere le varietà della vite per individuare quelle migliori per produrre vini di qualità.
Quali sono i vini bianchi secchi?
I vini bianchi secchi sono tra le espressioni più versatili ed eleganti della produzione vinicola mondiale. Possono essere freschi e fruttati o complessi e minerali e perciò sono compagni ideali per una vasta gamma di abbinamenti culinari.
64 aforismi e frasi sul vino
Antico quasi quanto l’umanità stessa, il vino non è mai stato visto come una semplice bevanda: ci affascina e incanta da sempre. Ecco 64 aforismi vino, molti dei quali provenienti da scrittori celebri, da cui lasciarsi ispirare.
Quali sono le varietà di vite resistenti alle crittogame?
Il vigneto può essere colpito dalle insidie delle malattie crittogamiche, patologie fungine che, se non controllate, possono compromettere la qualità del raccolto e la longevità delle piante. Quali sono le varietà resistenti e i sistemi di difesa?
Come si fanno i cocktail con uva?
L’uva, con il suo sapore dolce e succoso e il suo aroma unico, è un ingrediente che viene usato per la preparazione di diverse ricette, tra cui anche dei cocktail raffinati e originali. Ecco come prepararli.
Come diventare viticoltore?
La viticoltura è molto più di un mestiere: è un’arte che richiede passione, dedizione e conoscenza approfondita della terra e della vite. Coltivare uva per produrre vino significa lavorare all’aperto, a stretto contatto con la natura, rispettando i suoi ritmi e affrontando le sfide che ogni stagione può comportare.
Cos’è lo zuccheraggio del vino?
Lo zuccheraggio è una pratica enologica che consiste nell’aggiungere zucchero al mosto d’uva prima o durante la fermentazione alcolica. Già i Romani aggiungevano il miele al mosto durante il processo di vinificazione, ma al contrario di quanto si possa pensare, non serve per rendere il vino più dolce.
Cosa regalare a un enologo?
Trovare il regalo perfetto per un enologo o un appassionato di vino può sembrare una sfida, ma con un po’ di creatività è possibile sorprendere il destinatario e soddisfare ogni sfumatura di questa passione.
Quanto vale il mercato del vino in Italia?
L’Italia non è soltanto uno dei più antichi Paesi vinicoli del mondo (nel nostro Paese la produzione di vino risale almeno al 1000 a.C), ma addirittura uno dei principali produttori di vino a livello mondiale. Analizziamo i dati più recenti che riguardano i principali mercati mondiali del vino, le vendite online e quanti vini ci sono in Italia.
Qual è la differenza tra assaggiatore di vino e sommelier?
Il mondo del vino è ricco di figure professionali, ciascuna con competenze e ruoli specifici. Tra queste, l’assaggiatore di vino e il sommelier occupano posizioni centrali, ma spesso vengono confusi.
Cosa fa l’agronomo?
Una figura indispensabile per ottimizzare la produzione agricola e gestire al meglio le risorse naturali è quella dell’agronomo, un esperto multidisciplinare che riveste un ruolo fondamentale anche nel mondo del vino, poiché il successo di una bottiglia di qualità inizia nel vigneto.
Calendario imbottigliamento vino 2025
Ogni tipo di vino ha dei periodi ideali per essere imbottigliato e da ciò deriva anche il gusto finale. Il calendario lunare indica quali sono, secondo la tradizione, i mesi e i giorni migliori per imbottigliare il vino (anche se la scienza nega che la luna influisca sui risultati).
Dove si legge la scadenza dello spumante?
Se è vero che non esiste una vera e propria data di scadenza delle bottiglie di spumante, è altrettanto vero che la durata della loro conservazione può dipendere da vari fattori, primo fra tutti il metodo con il quale si ottengono.
Come si chiama l’uva senza semi?
L’uva senza semi oggi è diventata popolare, apprezzata per il consumo come snack e utilizzata nella preparazione di dolci anche tradizionali come la colomba e il panettone. Al contrario di quanto si possa pensare, questo tipo di uva non è OGM, ovvero non è stata geneticamente modificata dall’uomo, ma anzi già gli antichi greci ne conoscevano l’esistenza.
Come calcolare il valore di una bottiglia di vino
Per calcolare il valore di mercato di una bottiglia di vino è necessario prendere in considerazione gli aspetti che influenzano il prezzo del vino, dal lavoro in vigna e in cantina alla quantità di produzione fino al tempo, al territorio e all’annata.