fbpx

Blog

Le novità dalla cantina

L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.

Montesicci 2023 e Prendas 2024 premiati a Vinitaly 2025

Montesicci 2023 e Prendas 2024 premiati a Vinitaly 2025

Due etichette, due riconoscimenti, una grande soddisfazione. Al Vinitaly 2025, il nostro lavoro è stato premiato con due splendidi risultati dalla guida 5StarWines – The Book: Prendas 2024 – 91/100 Montesicci 2023 – 93/100 Un grazie speciale va a chi ogni giorno...

Rosada 2024 è medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles

Rosada 2024 è medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles

Il nostro Rosada 2024 si è aggiudicato la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles 2025, uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello internazionale. Un risultato che parla di territorio, passione, lavoro e orgoglio, e che dedichiamo a chi sceglie di...

Vinoway Selection 2025: i vini premiati

Vinoway Selection 2025: i vini premiati

Il 30 novembre a Salice Salentino si è tenuta Vinoway Selection 2025, un'importante manifestazione che seleziona le eccellenze enologiche italiane attraverso un'attenta analisi da parte di esperti e appassionati del settore. La prima menzione va al nostro Ju 2019 che,...

Rosada 2023 e Blasio 2017 tra i Migliori Vini della Sardegna 2025

Rosada 2023 e Blasio 2017 tra i Migliori Vini della Sardegna 2025

Rosada 2023 e Blasio 2017 nella Guida Vino Da Bere, rispettivamente tra i migliori Rosato e Cannonau della Sardegna. Rosada 2023 ha raggiunto il punteggio di 96/100, grazie alla sua “semplicità e franchezza di beva”, così come si legge tra le note della Guida. Blasio...

Montesicci 2022 è tra i Migliori Nasco della Sardegna 2025

Montesicci 2022 è tra i Migliori Nasco della Sardegna 2025

Siamo felici di condividere un nuovo riconoscimento: questa volta si tratta di Montesicci 2022, inserito tra i migliori Nasco della Sardegna 2025, nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Il nostro Nuragus di Cagliari DOC ha ottenuto un...

Perlas 2023 è tra i Migliori Nuragus della Sardegna 2025

Perlas 2023 è tra i Migliori Nuragus della Sardegna 2025

Siamo felici di condividere un nuovo riconoscimento: Prendas 2023 è stato inserito tra i migliori Nuragus della Sardegna 2025, nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Il nostro Nuragus di Cagliari DOC ha ottenuto un punteggio di 96,3 su 100....

Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale

Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale

Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale. Con un punteggio di 96,67 su 100, Prendas ha conquistato la terza posizione nel medagliere ufficiale del Concorso Enologico Internazionale Vermentino, evento che mira identificare le migliori...

In Cantos 2022 e Dolia 2022 premiati al Concorso Grenaches du Monde

In Cantos 2022 e Dolia 2022 premiati al Concorso Grenaches du Monde

Due delle etichette Cantine di Dolianova hanno ottenuto importanti riconoscimenti in occasione del Concorso Grenaches du Monde 2024, la rassegna internazionale dedicata esclusivamente al Cannonau e che si è tenuta a maggio a Parigi. Medaglia Gold 2024 Pure – In Cantos...

Jù 2019 è il miglior vino sardo dell’anno

Jù 2019 è il miglior vino sardo dell’anno

Ogni anno l'Associazione Italiana Sommelier conferisce il prestigioso premio Tastevin ai 22 vini - 1 per regione - che hanno contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine e che rappresentano modelli di riferimento di indiscusso valore nella...

Qual è il maggior produttore di vino al mondo?

Qual è il maggior produttore di vino al mondo?

Il mondo del vino è in continua evoluzione: nuove varietà di uve, tecniche di produzione innovative e l’emergere di nuovi Paesi produttori stanno cambiando il panorama globale. Le variazioni climatiche, come l’aumento delle temperature medie, la ridistribuzione delle precipitazioni e l’incremento di eventi climatici estremi, stanno influenzando le fasi fenologiche della vite.

Come fare un graticcio di canne per la vite?

Come fare un graticcio di canne per la vite?

Un graticcio di canne è una soluzione ideale per sostenere le viti in modo del tutto naturale, economico ed esteticamente piacevole. Una struttura come questa permette alle viti di arrampicarsi in modo ordinato, garantendo una crescita sana.

Festa di Sant’Efisio a Cagliari

Festa di Sant’Efisio a Cagliari

Dietro ogni edizione della festa di Sant’Efisio c’è una lunga preparazione che dura tutto l’anno. Raccontiamo la più grande festa religiosa, della cultura e dell’identità della Sardegna. Una tradizione che da tanti anni accoglie turisti e raccoglie i fedeli in una partecipazione appassionata e suggestiva.

Cosa si intende per selezione clonale?

Cosa si intende per selezione clonale?

Sia la selezione clonale che la selezione massale hanno lo stesso obiettivo, ossia migliorare la qualità del vino e garantire la produttività del vigneto. Spieghiamo come funzionano queste due tecniche.

Che vino bere a Pasqua: abbinamenti vino-cibo

Che vino bere a Pasqua: abbinamenti vino-cibo

Sono tanti gli alimenti con cui nelle tavole italiane le famiglie scelgono di commemorare la Pasqua, tra questi: gli affettati e i formaggi, protagonisti indiscussi degli aperitivi e gli ingredienti prediletti di molte pietanze pasquali, i taralli pasquali e la colomba pasquale. Vediamo quale vino abbinare.

Cos’è l’inerbimento del vigneto?

Cos’è l’inerbimento del vigneto?

Un vigneto è un sistema agricolo complesso in cui la coltivazione della vite è attentamente gestita per ottenere uva di qualità. Tra le diverse metodologie per la cura del vigneto c’è in particolare l’inerbimento. Scopriamo insieme cos’è e come funziona.

Cosa s’intende con microssigenazione del vino?

Cosa s’intende con microssigenazione del vino?

La microssigenazione si è affermata come una tecnica enologica versatile e importante, capace di adattarsi alle diverse esigenze della produzione. Grazie alla sua applicazione, questa tecnica permette di ottenere risultati di qualità.

Abbinamento carne e vino rosso

Abbinamento carne e vino rosso

Quando si preparano piatti a base di carne, il vino rosso è spesso il compagno ideale a tavola. Grazie alla sua struttura e ai suoi profumi è in grado di esaltare sapientemente il sapore di carni rosse, selvaggina e stufati. Ma il vino rosso non è solo una bevanda da abbinare: è anche un prezioso ingrediente in cucina, capace di trasformare un semplice piatto in una ricetta ricca di gusto.

Che cos’è l’affinamento sur lies?

Che cos’è l’affinamento sur lies?

Tra le tante pratiche e tecniche utilizzate per esaltare le qualità del vino, alcune restano un mistero, conosciute solo dagli esperti del settore. Una di queste è l’affinamento sur lies, un processo delicato che richiede grande maestria e che contribuisce a conferire al vino caratteristiche uniche e inconfondibili.

Cos’è il vino muffato?

Cos’è il vino muffato?

I vini muffati sono anche detti botritizzati perché prodotti grazie al fungo Botrytis cinerea. Ecco le caratteristiche del vino muffato e come avviene la sua produzione. Come abbinarli?

Quali sono i migliori vini sardi?

Quali sono i migliori vini sardi?

La Sardegna, oltre alle sue bellissime spiagge, è da sempre un’isola vocata alla produzione di vini di eccellenza. Un vero e proprio viaggio che vi porterà alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle tradizioni secolari dell’isola.

Che cos’è l’ampelografia?

Che cos’è l’ampelografia?

L’ampelografia ha un ruolo cruciale nella viticoltura e nell’enologia. L’obiettivo non è solo teorico. Lo scopo era ed è quello di distinguere le varietà della vite per individuare quelle migliori per produrre vini di qualità.

Quali sono i vini bianchi secchi?

Quali sono i vini bianchi secchi?

I vini bianchi secchi sono tra le espressioni più versatili ed eleganti della produzione vinicola mondiale. Possono essere freschi e fruttati o complessi e minerali e perciò sono compagni ideali per una vasta gamma di abbinamenti culinari.

64 aforismi e frasi sul vino

64 aforismi e frasi sul vino

Antico quasi quanto l’umanità stessa, il vino non è mai stato visto come una semplice bevanda: ci affascina e incanta da sempre. Ecco 64 aforismi vino, molti dei quali provenienti da scrittori celebri, da cui lasciarsi ispirare.

Quali sono le varietà di vite resistenti alle crittogame?

Quali sono le varietà di vite resistenti alle crittogame?

Il vigneto può essere colpito dalle insidie delle malattie crittogamiche, patologie fungine che, se non controllate, possono compromettere la qualità del raccolto e la longevità delle piante. Quali sono le varietà resistenti e i sistemi di difesa?

Come si fanno i cocktail con uva?

Come si fanno i cocktail con uva?

L’uva, con il suo sapore dolce e succoso e il suo aroma unico, è un ingrediente che viene usato per la preparazione di diverse ricette, tra cui anche dei cocktail raffinati e originali. Ecco come prepararli.

Come diventare viticoltore?

Come diventare viticoltore?

La viticoltura è molto più di un mestiere: è un’arte che richiede passione, dedizione e conoscenza approfondita della terra e della vite. Coltivare uva per produrre vino significa lavorare all’aperto, a stretto contatto con la natura, rispettando i suoi ritmi e affrontando le sfide che ogni stagione può comportare.

Cos’è lo zuccheraggio del vino?

Cos’è lo zuccheraggio del vino?

Lo zuccheraggio è una pratica enologica che consiste nell’aggiungere zucchero al mosto d’uva prima o durante la fermentazione alcolica. Già i Romani aggiungevano il miele al mosto durante il processo di vinificazione, ma al contrario di quanto si possa pensare, non serve per rendere il vino più dolce.

Pin It on Pinterest