Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Perché scoppia la bottiglia di vino in freezer?
Vi sono diverse cause che portano una bottiglia di vino a scoppiare dentro il freezer. Scopriamole e seguite alcuni utili consigli su come raffreddare il vino in modo sicuro ed efficace.
A San Martino ogni mosto diventa vino: perché si dice così?
Un antico detto, che probabilmente vi sarà capitato di sentire, recita “a San Martino ogni mosto diventa vino”: scopriamo cosa significa, quali sono le tradizioni e le leggende che vedono questa figura protagonista.
7 quadri famosi con il vino
Il vino è stato rappresentato in molte opere celebri: in questo articolo esploreremo 7 quadri con vino famosi.
Trota al forno con vino bianco
La trota al forno con vino bianco è un secondo piatto di pesce gustoso e semplice da preparare, condito con erbe aromatiche, verdure e del vino bianco secco.
Come allestire una cantina di vini: 3 idee
Il tuo sogno è allestire in casa uno spazio dedicato al mondo dei vini? Ecco 3 idee di stile, come ricreare un ambiente giusto e i fattori che non vanno trascurati per una corretta conservazione della bevanda.
Scampi in padella con vino bianco
Preparare gli scampi in padella con vino bianco è molto semplice: richiede pochi ingredienti e pochi passaggi e la cottura è rapida. Gli scampi, infatti, andranno cotti interi e con le teste, sfumati con un bicchiere di vino bianco.
A cosa serve l’acido tartarico nel vino?
L’acido tartarico è naturalmente presente nell’uva ed è un elemento fondamentale nel processo di produzione del vino. Questo acido organico, infatti, influisce sull’acidità, sul sapore, sull’aroma e sulla stabilità del vino.
Cos’è l’OCM vino e a cosa serve?
L’Organizzazione Comune del Mercato (OCM) è la regolamentazione unica dell’Unione Europea per disciplinare il comparto vitivinicolo, in particolare rispetto alle norme di produzione ed i contributi a fondo perduto assegnati alle aziende.
A quanti gradi bolle il vino?
Sappiamo tutti che l’acqua bolle a 100 gradi Celsius, ma vi siete mai chiesti a quanti gradi bolle il vino? Quali possono essere gli scopi di bollire il vino e quali effetti ha questa operazione sul vino stesso?
3 ricette con il mosto d’uva
Prima di diventare vino l’uva diviene mosto, un ingrediente utilizzato nella preparazione di molti dolci. Si tratta di un liquido che si ottiene dalla pigiatura dell’uva fresca. Ecco tre ricette da provare.
Cosa fare con l’uva avanzata? 3 ricette con l’uva
Quando avete uva in abbondanza, più di quanto ne possiate consumare fresca, è il momento perfetto per sperimentare nuove ricette deliziose.
Quanti calici si fanno con una bottiglia di vino?
Scegliere un vino in occasione di una cena tra amici può essere complicato se non si sa quanti calici si fanno con una bottiglia di vino. Ecco allora come orientarsi.
Quando si assaggia il vino nuovo?
Il vino nuovo è detto anche vino fresco ed è caratterizzato per essere prodotto con uve raccolte dall’ultima vendemmia. Ma quando si assaggia e che differenza c’è fra questo vino ed il suo parente stretto, il vino novello?
Che vuol dire a tarallucci e vino?
Esistono vari modi di dire sul vino. Uno di questi è “finire a tarallucci e vino”. Spieghiamo perché e quando si dice così e l’origine di questo modo di dire.
Qual è il significato di vino d’annata?
L’annata di un vino può avere un impatto significativo sul suo carattere e sulla sua qualità complessiva. Scopriamo qual è il significato di vino d’annata e come gustarlo.
Che cos’è la follatura?
Durante la vinificazione in rosso si esegue la follatura delle vinacce. Qual è il significato di questo termine? In questo articolo chiariamo cos’è e a cosa serve questa operazione che si effettua in cantina.
Quali sono gli aromi primari, secondari e terziari del vino?
Essere in grado di riconoscere e distinguere gli aromi primari, secondari e terziari del vino può essere molto interessante per fini comunicativi, oltre ad essere indice di enorme maestria e sensibilità in materia enologica.
Come eliminare i moscerini del vino?
Se non sapete come liberarvi di questo ospite indesiderato, in questo articolo scoprirete come eliminare i moscerini del vino con dei rimedi casalinghi semplici e naturali, e come prevenire la loro comparsa.