fbpx

Blog

Le novità dalla cantina

L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Qual è il significato di vino abboccato?

Qual è il significato di vino abboccato?

La prima cosa di cui ci si accorge quando si degusta un bicchiere di vino è il suo grado di dolcezza. Oggi scopriremo cosa si intende per vino abboccato: significato e come riconoscerlo.

Vino da abbinare alla fondue bourguignonne

Vino da abbinare alla fondue bourguignonne

Se avete organizzato un pasto con i vostri amici a base di fondue bourguignonne, vi sarete probabilmente chiesti quale vino vi si abbini alla perfezione, così da andare sul sicuro al momento dell’acquisto.

Qual è il significato di vino varietale?

Qual è il significato di vino varietale?

In questo articolo vedremo diversi aspetti del vino varietale: significato, le normative di riferimento, le regole per l’etichettatura ed infine parleremo brevemente di come ottenere la certificazione.

Quale vino usare per marinare il cinghiale?

Quale vino usare per marinare il cinghiale?

Volete preparare un ragù di cinghiale? Vediamo allora quale vino per marinare cinghiale è il più indicato e come procedere per ottenere una carne più morbida e digeribile.

Qual è il significato di vino corposo?

Qual è il significato di vino corposo?

Vino strutturato o corpo del vino sono termini che si sentono spesso durante una degustazione o nel corso di un assaggio. Ecco cosa vuol dire “vino corposo”: significato, come riconoscerlo e abbinamenti.

Quando aprire una bottiglia di vino rosso?

Quando aprire una bottiglia di vino rosso?

Per essere gustata e apprezzata dal primo all’ultimo sorso, una bottiglia di vino rosso necessita di tempo. Ecco quando aprirla e come decantare il vino.

Quale vino rosso per sfumare il ragù?

Quale vino rosso per sfumare il ragù?

Il ragù alla bolognese è un sugo tipico della cucina italiana e noto principalmente come condimento per le lasagne. Prima di concentrarci su quale vino rosso per ragù utilizzare per sfumarlo, vediamo come preparare questo piatto.

Perché il vino macchia la bottiglia?

Perché il vino macchia la bottiglia?

Se il vino macchia la bottiglia o il bicchiere è indice di una cattiva conservazione, ma perché avviene? Scopriamo perché il vino macchia la bottiglia e come riconoscere un vino di qualità.

Che vino usano i preti?

Che vino usano i preti?

All’interno di una chiesa vino, ostie e candele sono degli elementi immancabili, fondamentali per poter svolgere le celebrazioni. Ma che vino usano i preti durante la messa?

A che temperatura ghiaccia il vino?

A che temperatura ghiaccia il vino?

Il vino ghiacciato e poi scongelato, per quanto non dannoso per la salute, potrebbe modificare le sue caratteristiche organolettiche. Scopriamo a che temperatura ghiaccia il vino.

Qual è il significato di vino tannico?

Qual è il significato di vino tannico?

Vi è sicuramente capitato di sentire l’aggettivo tannico riferito al vino. Ma cosa significa vino tannico? Facciamo chiarezza e spieghiamo come riconoscere la sensazione di tannicità quando sorseggiamo un calice di vino.

Che cos’è il bouquet di un vino?

Che cos’è il bouquet di un vino?

Fra i vari termini utilizzati per descrivere le caratteristiche organolettiche dei vini vi sarà sicuramente capitato di imbattervi nel termine bouquet. Ma cosa è esattamente?

Risotto al vino rosso e gorgonzola

Risotto al vino rosso e gorgonzola

Il risotto al vino rosso e gorgonzola è un primo piatto tipico della cucina italiana del nord, raffinato e dal sapore deciso. Una pietanza profumata, colorata ed originale, perfetta per un pranzo o una cena in compagnia durante la stagione invernale.

Come conservare l’uva passa

Come conservare l’uva passa

L’uva passa, chiamata comunemente anche uvetta, è un ottimo frutto secco, ricco di proprietà benefiche per la salute dell’organismo. L’uva passa può essere consumata sia da sola, sia in abbinamento ai dessert, alle insalate più ricercate o addirittura alla pasta.

Cos’è l’uvaggio?

Cos’è l’uvaggio?

Facciamo chiarezza e spieghiamo nello specifico cosa si intende per uvaggio in enologia al giorno d’oggi.

Schiacciata con l’uva

Schiacciata con l’uva

La schiacciata con l’uva è un dolce che proviene dalla tradizione contadina toscana ed è tipico nel periodo della vendemmia. A seconda della zona viene chiamata anche stiaccia o ciaccia.

Pin It on Pinterest