fbpx

Blog

Le novità dalla cantina

L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Cosa significa il calice di vino tatuato?

Cosa significa il calice di vino tatuato?

Il tatuaggio è uno dei modi per rendere omaggio alle cose che ci piacciono, per incidere valori, emozioni o ricordi. Per questo alcuni amanti del vino decidono di farne uno in onore a questa bevanda. Scopriamo cosa simboleggia il calice tatuato.

Cosa significa vino blend?

Cosa significa vino blend?

Avrete sicuramente letto più volte il termine blend associato al vino, ma cosa significa? La parola blend letteralmente vuol dire “miscela”; spieghiamo nel dettaglio cos’è e quali sono i vitigni più utilizzati per ottenerlo.

Come si conservano i sughi d’uva

Come si conservano i sughi d’uva

I sughi d’uva, conosciuti anche come sugoli d’uva, sono dei dolci di origine contadina e casalinga, preparati a partire dal mosto, il succo che deriva dall’uva pigiata. Ecco come si conservano.

116 frasi sul vino simpatiche

116 frasi sul vino simpatiche

Ecco 112 frasi sul vino simpatiche per tirarvi su il morale durante una serata tranquilla e rilassata, magari in compagnia di amici cari ed un bicchiere di un nostro vino.

5 componimenti poetici in onore del vino

5 componimenti poetici in onore del vino

Euripide, Pascoli, D’Annunzio, Shakespeare, Umberto Saba… sono davvero tanti i poeti che nel corso dei secoli hanno reso omaggio al nettare degli dei. Ecco una breve lista.

Ricetta vin brulè

Ricetta vin brulè

Il vin brulè, noto anche come mulled wine (in inglese) o vin chaud (in francese), è una bevanda calda a base di vino rosso, perfetta per il periodo invernale e con proprietà benefiche.

Come adottare un vigneto

Come adottare un vigneto

Vi sono numerosissimi vantaggi nell’adottare un vigneto.  Fra questi menzioniamo sicuramente la soddisfazione che si prova nel vedere i progressi e gli sviluppi di un piccolo tratto di vigna, quasi con un senso di paternità e, non meno importante, la consapevolezza di star dando un utilissimo supporto alle aziende ed ai produttori locali.

Chi è intollerante al glutine può bere vino?

Chi è intollerante al glutine può bere vino?

Il glutine è una proteina presente nella maggior parte dei cereali, come grano, orzo, farro ecc. Ma il vino ha glutine? Scopriamo se può essere consumato in sicurezza da chi accusa disturbi in seguito all’assunzione di tale proteina.

Come conservare l’uva

Come conservare l’uva

In questo articolo vogliamo darvi dei piccoli (ma utili) consigli su come conservare l’uva al meglio una volta comprata, per averla a disposizione tutto l’anno.

Come si fa la grappa di vino

Come si fa la grappa di vino

La grappa si ottiene dalla distillazione di un prodotto solido: le vinacce, ossia le bucce dell’uva che si ottengono dopo la sua spremitura durante la produzione del vino. Vediamo come si fa la grappa di vino, quali strumenti occorrono e le varie fasi.

A cosa serve il vino negli impasti?

A cosa serve il vino negli impasti?

Sono numerose le ricette per impasti che prevedono l’utilizzo del vino. Di seguito ne proporremo tre, due con il vino bianco e uno con il vino rosso.

Perché non si spolverano le bottiglie di vino?

Perché non si spolverano le bottiglie di vino?

Se proprio dovessimo trovare un motivo del perché non si spolverano le bottiglie di vino, questo sarebbe certamente in riferimento al fatto che per una buona conservazione le bottiglie di vino non dovrebbero essere sottoposte ad alcun tipo di stress o movimento.

Qual è la capienza di una botte di vino?

Qual è la capienza di una botte di vino?

La botte è un contenitore di legno in cui riposa il vino e avviene il suo affinamento. Ma vi siete mai chiesti qual è la capienza di una botte di vino? La risposta non è univoca.

Qual è la differenza tra vino cotto e vin brulè?

Qual è la differenza tra vino cotto e vin brulè?

Nonostante vino cotto e vin brulé siano spesso usati come nomi intercambiabili, si riferiscono a due bevande molto diverse sia per quanto riguarda la preparazione che l’origine geografica, che nel caso del vino cotto è specificatamente delle regioni Marche e Abruzzo.

Ricetta stracotto di manzo al vino rosso

Ricetta stracotto di manzo al vino rosso

Lo stracotto al vino rosso si prepara con tagli di carne di manzo adatti alle lunghe cotture come le guance, il muscolo, la spalla in gergo chiamata cappello del prete, o anche il magatello di vitello, tutte parti ricche di tessuto connettivo e venature di grasso.

Differenza tra nepente e cannonau

Differenza tra nepente e cannonau

La principale differenza tra nepente e cannonau è che il nepente di Oliena non è altro che una sotto-denominazione del cannonau sardo. Ecco le caratteristiche del vitigno e del vino e tutto quello che c’è da sapere.

Pin It on Pinterest