Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Come si fa il succo d’uva in casa
Preparare in casa il succo d’uva è molto semplice: una bevanda fresca, dissetante, naturalmente dolce e che possiede una grande quantità di benefici per il nostro organismo.
Galletto al forno con vino bianco
La ricetta del galletto al forno con vino bianco è molto semplice e gustosa, ideale per il pranzo della domenica in famiglia. Uno dei secondi piatti classici che si prepara con pochi ingredienti e che farà felice tutti quanti.
Quanto è l’Iva sul vino?
L’IVA è un’imposta indiretta sui consumi che viene applicata in fase di produzione e scambio di un bene oppure di un servizio; l’acronimo significa imposta sul valore aggiunto. Vediamo quant’è l’Iva sul vino.
Filetto al pepe verde con vino bianco
Il filetto al pepe verde è una ricetta classica della cucina francese, elegante e ricercata, perfetta per una ricorrenza speciale o per un menu delle feste.
Come togliere le macchie di uva dalle mani
Scopriamo come togliere le macchie di uva dalle mani, alcuni rimedi casalinghi che non danneggiano la pelle e rispettano l’ambiente.
Come fare la sangria
La sangria è una bevanda tipicamente spagnola a base di vino rosso, frutta di stagione e spezie. Fresca e dissetante, si beve rigorosamente ghiacciata e ne esistono diverse varianti.
Come fare l’uva sotto spirito
Per preparare l’uva sotto spirito dovete procurarvi dell’uva bianca ben soda e matura (ma non troppo). Scoprite gli altri passaggi della ricetta, facile e veloce, per preparare questo dolce di fine pasto o per decorare torte e gelati.
Cosa significa Prosecco Brut, Extra Brut, Dry ed Extra Dry?
Gli spumanti e i prosecchi non sono tutti uguali. Qual è il significato di Brut, Extra Brut, Dry e Extra Dry? Facciamo chiarezza così da effettuare un acquisto più consapevole in base alle occasioni.
Come misurare l’acidità dell’uva
Misurare l’acidità dell’uva rappresenta una delle due analisi più importanti da eseguire, insieme alla misura del suo grado zuccherino. L’acidità può essere espressa come acidità reale (pH) o come acidità totale.
Come fare i sughi di uva
Il sugo d’uva, chiamato anche sugoli d’uva, è un dolce originario della cucina contadina che si preparava nel periodo della vendemmia e che oggi è diventato un raffinato dessert.
Come capire quando raccogliere l’uva
La raccolta dell’uva è detta vendemmia ed avviene quando l’uva è giunta a maturazione. Scopriamo come capire quando raccogliere l’uva, i tipi di raccolta e alcuni accorgimenti.
Ricetta coq au vin
Il coq au vin, secondo piatto tipico della cucina tradizionale francese, significa letteralmente “gallo al vino”: è una pietanza a base di carne, originale e perfetta per un’occasione speciale.
Fa male bere vino vecchio?
In questo articolo vi spieghiamo come capire se un vino è ancora buono, come utilizzare un vino non più bevibile e soprattutto se fa male bere vino vecchio.
Gamberoni al forno con vino bianco
I gamberoni al forno con vino bianco sono un piatto raffinato e sfizioso, semplice e veloce da preparare, anche per chi non sa cucinare bene le ricette a base di pesce. Possono essere serviti sia come antipasto sia come secondo piatto.
Come travasare il vino dalla damigiana
Quando arriva il momento di aprire la damigiana per gustare il vino, è importante per prima cosa travasarlo in una bottiglia, ovvero imbottigliarlo. È proprio di questo passaggio che ci occuperemo nel corso dell’articolo.
Cosa sono le vinacce?
Nel corso del processo di vinificazione si parla di vinacce: cosa sono? Vediamo la definizione, le varie tipologie e come vengono utilizzate anche in ambiti diversi da quelli del vino.
A cosa serve l’anidride solforosa nel vino?
L’anidride solforosa (o diossido di zolfo) è un gas incolore dall’odore pungente e “di bruciato”. L’utilizzo di tale gas è regolamentato dall’Unione Europea per evitare che il vino risulti tossico per l’organismo. Ecco a cosa serve nella vinificazione e le sue caratteristiche chimiche.
Cosa vuol dire IGT?
I vini italiani possono appartenere a diverse categorie a seconda del legame con il territorio di appartenenza e delle restrizioni dei diversi disciplinari. Vi sarà sicuramente capitato di leggere nelle etichette dei vini sigle come DOC, DOCG, IGT, Vini Varietali o Generici. Cosa vuol dire IGT?