fbpx

Blog

Le novità dalla cantina

L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Cosa determinano i terpeni nel vino?

Cosa determinano i terpeni nel vino?

Il profumo del vino è una delle caratteristiche più importanti, che anticipano il suo gusto e lascia immaginare la sua sensazione al palato. Chiariamo cosa sono e cosa determinano i terpeni nel vino.

Quando si sfuma con il vino la carne?

Quando si sfuma con il vino la carne?

Il vino in cucina è un vero e proprio ingrediente. Viene usato in molte preparazioni per la marinatura o per la sfumatura delle pietanze, come risotti, brasati o fettine di carne. Sfumare con il vino è una tecnica che serve a deglassare il piatto grazie alla parte alcolica del vino. Ecco dei consigli per farlo correttamente.

Cosa vuol dire autoctono?

Cosa vuol dire autoctono?

Alcune volte viene usata la parola vino autoctono impropriamente, per cui facciamo chiarezza e spieghiamo in questo articolo cosa vuole dire autoctono per quanto riguarda il mondo del vino.

Quanto dura il vino aperto?

Quanto dura il vino aperto?

I vini non sono tutti uguali e di conseguenza anche la loro durata di conservazione. In generale vale la regola seguente: maggiore è il grado alcolico, i tannini e il tasso zuccherino e più lunga sarà la sua capacità di conservazione. Vediamo quanto dura il vino aperto in base alla tipologia e dei consigli per conservarlo al meglio.

Come calcolare il prezzo del vino al calice

Come calcolare il prezzo del vino al calice

Il costo di una bottiglia di vino è strettamente legato a numerosi fattori, per questo motivo il prezzo di vendita di un’etichetta acquistata al ristorante sarà maggiore rispetto a quello della stessa etichetta comprata direttamente nella cantina in cui viene prodotto.

È più antico il vino o la birra?

È più antico il vino o la birra?

Vi siete mai chiesti se è più antico il vino o la birra? Grazie a delle scoperte archeologiche è stato possibile stabilire una data approssimativa circa le prime produzioni di queste due bevande, che nel tempo hanno preso parte a banchetti, ma anche a riti religiosi e a cure mediche.

Quanto vino bere per ubriacarsi?

Quanto vino bere per ubriacarsi?

Se vi è capitato di aver bevuto troppo o che solo due bicchieri vi abbiano fatto star male, leggendo questo articolo scoprirete come bere in sicurezza un buon bicchiere di vino, come quello firmato Cantine di Dolianova, e quali sono i vari fattori che influenzano i livelli di alcol nel sangue.

Cosa serve per produrre vino

Cosa serve per produrre vino

Se avete intenzione di aprire un’azienda agricola da dedicare all’allevamento della vite allora dovreste sapere che la sua crescita dipenderà dalla composizione del terreno, dall’esposizione al sole e al vento e da altri fattori. Vediamo cosa serve per produrre vino.

Come si fa il vino novello

Come si fa il vino novello

Il vino novello è una bevanda alcolica che si ottiene attraverso una lavorazione tecnica diversa da quella usata per il vino classico. In questo articolo parliamo di come si fa il vino novello, delle sue caratteristiche per imparare a riconoscerlo, abbinamenti e quando si consuma.

Come servire il vino al ristorante

Come servire il vino al ristorante

Il mondo del vino comprende una serie di regole del bon ton che non riguardano solo il modo in cui si beve. Servire il vino a tavola in maniera corretta è sinonimo di professionalità e accuratezza. Seguendo queste semplici indicazioni anche chi non è un sommelier saprà come servire il vino al ristorante senza commettere errori.

Ricetta chiacchiere con vino bianco

Ricetta chiacchiere con vino bianco

Un dolce di Carnevale conosciuto in tutta la penisola e che per questo motivo può assumere nomi diversi sono sicuramente le chiacchiere. Vista la diffusione in tutte le regioni è probabile che ognuna di esse abbia la propria ricetta originale che vede l’utilizzo di qualche aroma in più.

Quanto pesa un litro di vino?

Quanto pesa un litro di vino?

Per calcolare quanto pesa un litro di vino bisogna sapere la concentrazione esatta di alcol etilico, che ha un peso specifico inferiore rispetto all’acqua, e di altre proprietà chimico-fisiche.

Ricetta glassa di vino rosso

Ricetta glassa di vino rosso

La glassa di vino rosso è una salsa perfetta per accompagnare una grigliata mista, hamburger, l’abbacchio allo scottadito o verdure. È uno di quei segreti dello chef che rendono speciali le preparazioni, un tocco da vero maestro!

Ricetta filetto di maiale al vino rosso

Ricetta filetto di maiale al vino rosso

La ricetta del filetto di maiale al vino rosso è un secondo piatto davvero gustoso cotto in padella con il vino, l’olio e diversi aromi e spezie. Si può preparare in diversi modi.

Qual era il dio del vino?

Qual era il dio del vino?

Dioniso per i Greci, Bacco per i Romani e Fufluns per gli Etruschi: questi e tanti altri nomi per identificare il dio del vino, il protagonista di numerosi miti e culti religiosi. Scopriamo chi era e cosa simboleggiava questa divinità.

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo che rientra?

La rientranza curva più o meno accentuata (il fondo a “campana” che noi tutti conosciamo), è stata inventata nel IV secolo e oggi è comune a tutte le bottiglie di vino e di Champagne. Ma a cosa serve? In questo articolo vi sveliamo questa piccola curiosità del mondo del vino.

Come fare l’uva passa

Come fare l’uva passa

In questo articolo scopriamo come fare l’uva passa in casa per mangiarla da sola come spuntino o per usarla in tante ricette, come l’impasto dei biscotti ma anche per donare un sapore particolare a primi e secondi.

Come fare l’aceto di vino

Come fare l’aceto di vino

Se siete curiosi di scoprire come fare aceto di vino fatto in casa allora, iniziate con il procurarvi una damigiana abbastanza capiente, del buon vino rosso o bianco delle Cantine di Dolianova e un po’ di pazienza, perché in questo caso il tempo sarà vostro amico.

Pin It on Pinterest