Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Come scegliere nomi di fantasia per vini
La scelta del nome del vino deve essere un processo ben ragionato. Molte aziende agricole quando devono scegliere dei nomi di fantasia per vini partono con il ragionare sui loro valori, la loro storia e soprattutto il territorio.
Quanto costa una degustazione di vini?
Il fine ultimo di una visita guidata è proprio la degustazione di vino, per farvi conoscere il prodotto del quale avete sentito parlare fino a quel momento e magari farvelo acquistare.
Cos’è la glacette per il vino?
Anche un semplice appassionato di enologia sa che certe bottiglie di vino vanno degustate assolutamente fresche, ad una temperatura massima compresa fra i 4 e i 6°C. Come mantenere la giusta temperatura del vino?
Quanto rende un ettaro di vigneto?
Se avete ereditato qualche ettaro di vigna, oppure vi siete decisi a fare questo grande passo, prima di mettervi a lavoro è meglio che vi chiediate quanto rende un ettaro di vigneto. Solo così potete rendervi conto se avete tra le mani un vero tesoro…
Perché si usano i tappi di sughero per imbottigliare il vino?
Se è vero che con le bottiglie di vino che hanno un tappo in sughero c’è sempre il rischio che il liquido prenda il suo sapore, è altrettanto vero che svitare un tappo di metallo toglie tutta la magia a quel momento speciale.
Ricetta linguine al vino rosso
Le linguine, o spaghetti al vino rosso, chiamati anche spaghetti ubriachi, come si intuisce sono caratterizzate dalla presenza del vino rosso, il quale conferisce il sapore deciso e anche il colore rossastro molto particolare.
Perché si usa la ceralacca per sigillare le bottiglie di vino?
La ceralacca veniva usata in passato per garantire l’autenticità di documenti ufficiali, come le antiche bolle papali, e scoraggiarne la manomissione. Ma cos’è? È una miscela di sostanze resinose e coloranti che si solidificano una volta raffreddate. Viene usata ancora oggi.
Come scegliere una cantinetta per vino
L’utilità delle cantinette vino è ormai indiscussa, perché vengono incontro alle esigenze di tutte quelle persone che non hanno a disposizione una vera cantina classica. In commercio ne esistono ormai di varie tipologie.
Come si fa il mosto d’uva in casa
Il mosto d’uva è un succo d’uva non fermentato, ottenuto dalla pigiatura degli acini d’uva. Si può utilizzare in diverse preparazioni: marmellate, per guarnire dolci e biscotti, può essere gustato da solo come bevanda fresca e dissetante oppure usato per la produzione di vincotto.
Quale bicchiere usare per lo spumante?
Non basta scegliere un buon vino di qualità. Per gustare a pieno tutti i suoi aromi, profumi e corposità, qualsiasi vino deve essere versato nel giusto bicchiere. Allora vediamo su cosa indirizzare la scelta in base a che tipo di vino spumante volete stappare.
Ricetta sarda Pan’e saba
Il pane di sapa, chiamato in sardo pani ‘e saba o pan’e saba/pane ‘e saba, è un dolce antico tipico sardo che si prepara in tutta la Sardegna, prevalentemente in occasione delle feste di “Tutti i Santi” e “Tutti i Morti”.
Come si riconosce una bottiglia contenente un vino DOCG?
A tutti piace avere una buona bottiglia di vino in casa da sfoggiare nelle occasioni speciali, ma in pochi sanno davvero scegliere quella giusta. E ancora meno sono le persone che sanno decifrare il senso di un’etichetta.
Come capire se il vino sa di tappo
Per evitare una spiacevole esperienza di degustazione, in questo articolo vi spieghiamo come capire se il vino sa di tappo. Il responsabile è un batterio del sughero, si chiama tricloranisolo (TCA), che si sviluppa a causa di piccoli funghi che crescono invisibili nel sughero e che reagiscono con il cloro.
Ricetta tagliatelle al vino rosso
Un primo piatto dal sapore deciso e per i palati forti. Le tagliatelle al vino rosso sono perfette per una cena tra amici, facili da preparare specialmente se si utilizza la pasta già pronta. Vediamo 2 ricette.
Ricetta pizzette di vino cotto
Il nome di questa ricetta potrebbe trarre in inganno. Infatti, non si tratta di una pizza ma di un dolce, la pezzetta ‘e vino cuotto, tipico dell’aria occidentale vesuviana.
Quante bottiglie di spumante servono per 15, 30, 50 e 100 persone?
Quando si organizza un evento, come un matrimonio o una festa speciale, è fondamentale calcolare quante bottiglie di spumante per 50 persone, ad esempio, occorrono, o per 100 e più invitati.
Come staccare etichette bottiglie vino
Ti hanno regalato una bottiglia di vino pregiato e vorresti conservare l’etichetta? In questo articolo ti spieghiamo come staccare etichette bottiglie vino in maniera facile e veloce, per collezionare l’etichetta o per riutilizzare le bottiglie.
Ricetta torta al vino
La torta al vino è fatta con cioccolato fondente, vino rosso, cannella e chiodi di garofano che le conferiranno il particolare aroma. Si tratta di una torta soffice e profumata che prevede l’utilizzo del vino sia per la base che per la glassa.