Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Ricetta pesche con vino
Le pesche con vino sono un goloso dolce estivo facile e veloce da preparare. Vi serviranno solo 4 semplici ingredienti: le pesche, il vino, lo zucchero e la cannella per realizzare un dessert leggero e delizioso.
60 frasi di buon compleanno con vino
È il compleanno di un vostro caro e, per l’occasione, avete deciso di regalargli una bottiglia di un buon vino. In questo articolo vi forniremo una lista molto ampia di frasi che potrebbero esservi utili per augurare buon compleanno con vino!
Come etichettare il vino
L’etichetta del vino gioca un ruolo importante perché fornisce un’indicazione generale al consumatore su quello che sta comprando, permettendogli di valutare se corrisponde alle sue necessità o aspettative.
Come tappare lo spumante
A volte capita di trovarsi a fine serata con una bottiglia bevuta a metà. Ci sono diversi metodi per conservare l’effervescenza di uno spumante o di un vino frizzante.
Qual è il significato di libagione?
La parola libagione, dal latino “libatio”, derivato di libare, indicava nell’antichità la cerimonia dello spargimento rituale del vino, di una bevanda, sostanze liquide per terra o su particolari siti/oggetti.
Cosa vuol dire Cannonau?
Il Cannonau è un vitigno autoctono sardo, da cui prende il nome il vino apprezzato in tutto il mondo. Esso presenta un bel colore rosso rubino ed è caratterizzato da gusti e profumi peculiari, con una buona tannicità e una concentrazione zuccherina importante.
Ricetta spritz veneziano (con vino bianco)
È il protagonista assoluto dell’ora dell’aperitivo, un cocktail alcolico conosciuto in tutto il mondo e di cui esistono diverse varianti, perfetto da sorseggiare sia d’estate che d’inverno.
Dove si comprano le damigiane?
Ogni tipo di vino necessita di un recipiente adatto per apprezzarne le qualità e trasformare la degustazione in una vera e propria esperienza sensoriale. Per decidere quale damigiana scegliere è fondamentale valutare prezzi e capacità.
Ricetta taralli al vino
I taralli al vino sono friabili anelli a cui si aggiunge nell’impasto una piccola quantità di vino. Sono ideali da gustare a fine pasto accompagnati dallo stesso vino utilizzato nella ricetta, oppure come snack per placare la fame nel pomeriggio
Come tappare damigiane di vino
Un dubbio frequente comune a molti appassionati del settore enologico è: quali sono gli accorgimenti da seguire per conservare un buon vino bianco o rosso in damigiana senza rischiare di comprometterne le proprietà?
Come lavorare come sommelier all’estero
La figura del sommelier è molto richiesta in tutto il mondo. Si tratta di una professione che richiede competenze specifiche che coprono diversi aspetti nella vita di un locale.
Che differenza c’è tra passito e moscato?
Il passito e il moscato presentano una differenza sostanziale, che risiede nella tipologia di uva utilizzata e nella loro lavorazione. Concepiti entrambi per accompagnare i dessert, il loro gusto li rende anche dei perfetti vini dolci e “da meditazione”.
Come si fa il Moscato?
Il Moscato è uno spumante dolce ricavato dalla famiglia dei vitigni del moscato a bacca bianca o a bacca nera. La vendemmia avviene in tempi più brevi rispetto ad altri vitigni a causa della sua esposizione in terreni con un clima caldo e asciutto, con frazioni miste tra sabbia e argilla.
Quanto pesa un chicco d’uva?
L’uva è ricca di sostanze che fanno bene al nostro organismo, non solo il chicco d’uva a partire dalla sua buccia, ma anche le sue foglie hanno interessanti proprietà. Vediamo quanto pesa un chicco d’uva.
Ricetta pere al vino
La ricetta pere al vino è un dessert semplice e speziato, ideale per concludere una cena. Ottime da sole o accompagnate da del gelato alla vaniglia oppure da croccanti amaretti e panna montata. Con pochi ingredienti otterrete un dolce particolare e sfizioso.
Quanto può stare il vino in damigiana?
Quando si decide di conservare il vino in damigiana, e non nella classica bottiglia, ci sono degli accorgimenti da seguire per non alterare le qualità organolettiche e scongiurare il rischio di contaminazioni.
Qual è la storia del vino?
La vite ha origini antichissime. L’uomo ha iniziato a lavorare il terreno e a selezionare le varie specie per la coltivazione, come la Vitis Vinifera Silvestris, già nel Neolitico, 5 mila anni fa.
Le 3 guide vini italiane
In questo articolo abbiamo scelto 3 tra le guide dei migliori vini italiani, che raccontano i risultati sui tantissimi vini testati e varie informazioni sul mondo enologico italiano. In più, troverete dei consigli su come osservare, scegliere e consumare il vino.