Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Ricetta arista al vino rosso
L’arista al vino rosso è un secondo piatto tenero e succulento grazie alla marinatura della carne nel vino e negli aromi. Il pezzo di carne di maiale da cui si ottiene l’arista è in realtà il carrè.
Come lavorare come sommelier all’estero
La figura del sommelier è molto richiesta in tutto il mondo. Si tratta di una professione che richiede competenze specifiche che coprono diversi aspetti nella vita di un locale.
Che differenza c’è tra passito e moscato?
Il passito e il moscato presentano una differenza sostanziale, che risiede nella tipologia di uva utilizzata e nella loro lavorazione. Concepiti entrambi per accompagnare i dessert, il loro gusto li rende anche dei perfetti vini dolci e “da meditazione”.
Come si fa il Moscato?
Il Moscato è uno spumante dolce ricavato dalla famiglia dei vitigni del moscato a bacca bianca o a bacca nera. La vendemmia avviene in tempi più brevi rispetto ad altri vitigni a causa della sua esposizione in terreni con un clima caldo e asciutto, con frazioni miste tra sabbia e argilla.
Quanto pesa un chicco d’uva?
L’uva è ricca di sostanze che fanno bene al nostro organismo, non solo il chicco d’uva a partire dalla sua buccia, ma anche le sue foglie hanno interessanti proprietà. Vediamo quanto pesa un chicco d’uva.
Ricetta pere al vino
La ricetta pere al vino è un dessert semplice e speziato, ideale per concludere una cena. Ottime da sole o accompagnate da del gelato alla vaniglia oppure da croccanti amaretti e panna montata. Con pochi ingredienti otterrete un dolce particolare e sfizioso.
Quanto può stare il vino in damigiana?
Quando si decide di conservare il vino in damigiana, e non nella classica bottiglia, ci sono degli accorgimenti da seguire per non alterare le qualità organolettiche e scongiurare il rischio di contaminazioni.
Qual è la storia del vino?
La vite ha origini antichissime. L’uomo ha iniziato a lavorare il terreno e a selezionare le varie specie per la coltivazione, come la Vitis Vinifera Silvestris, già nel Neolitico, 5 mila anni fa.
Le 3 guide vini italiane
In questo articolo abbiamo scelto 3 tra le guide dei migliori vini italiani, che raccontano i risultati sui tantissimi vini testati e varie informazioni sul mondo enologico italiano. In più, troverete dei consigli su come osservare, scegliere e consumare il vino.
Come confezionare una bottiglia di vino per bomboniera
Qualunque sia l’occasione speciale, un buon vino sorprenderà amici, colleghi e tutti quei parenti che condividono la passione per il vino. Se stai cercando delle idee su come confezionare una bottiglia di vino per bomboniera continua a leggere e segui i nostri consigli.
Sa die de sa Sardigna: il significato della festa
Per le Cantine di Dolianova ogni bottiglia è un inno alla Sardegna. È doveroso dunque dedicare un momento di riflessione su una giornata che celebra l’orgoglio del popolo sardo: Sa die de sa Sardigna.
Ricetta scaloppine al vino bianco
La ricetta scaloppine al vino bianco, tipica milanese, si rivela perfetta quando si ha poco tempo a disposizione, perché la cottura richiede solo pochi minuti, ma non si vuole rinunciare ad un secondo piatto semplice e gustoso.
Quanto pesa una bottiglia di vino?
L’estetica della bottiglia e l’etichetta incidono sulla percezione del vino da parte del consumatore. Ma una bottiglia di vino più pesante è sinonimo di qualità? Secondo numerose ricerche scientifiche…
Ricetta ciambelline al vino
La ricetta ciambelline al vino è ideale per gli amanti del “senza”: senza burro, senza uova e senza latte, quindi perfetta anche per chi è intollerante al lattosio ed è vegano.
Come esporre le bottiglie di vino in casa
Anche se non si possiede una cantina o non si dispone di un ampio spazio, è possibile conservare ed esporre bottiglie di vino in maniere organizzata, dando un tocco di stile e di ricercatezza all’intero ambiente.
Il vetro: packaging ideale per il vino
È risaputo che il vino, uno dei prodotti iconici del Made in Italy, deve essere contenuto in recipienti di vetro per poter mantenere inalterate le sue caratteristiche organolettiche senza deteriorarsi.
Come incartare una bottiglia di vino
Una bottiglia di vino può essere un ottimo regalo, un dono speciale durante il periodo natalizio o un omaggio per un compleanno. Ovviamente, è importante che alla qualità del vino si abbini una confezione adeguata, che valorizzi l’importanza della bottiglia scelta. Scopriamo quindi insieme alcune idee su come incartare una bottiglia di vino per farne un regalo elegante.
Quando piantare la vite da vino?
Ci sono diversi aspetti che devono essere valutati con attenzione per la messa a dimora di un vigneto come ad esempio le condizioni climatiche, o la tipologia di vite da piantare in relazione all’area geografica in cui ci si trova. Anche il periodo dell’impianto è importante.