fbpx

Blog

Le novità dalla cantina

L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.

Anzenas 2020 premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna

Anzenas 2020 premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna

Il nostro Anzenas 2020, Cannonau di Sardegna DOC, è stato premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna.  Dopo il riconoscimento di settembre come uno dei migliori vini della Sardegna 2023, Anzenas conquista ora un premio di livello internazionale di cui...

Jù, Prendas, Perlas e Anzenas tra i Migliori Vini della Sardegna 2023

Jù, Prendas, Perlas e Anzenas tra i Migliori Vini della Sardegna 2023

Il mese di settembre si è aperto con una serie di riconoscimenti. Ben 4 delle nostre etichette sono state inserite tra i migliori vini della Sardegna 2023 nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere.  Ecco le etichette premiate:  Jù -  I migliori...

3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”

3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”

Ben 3 vini delle Cantine di Dolianova sono stati premiati con il diploma dalla commissione del The WineHunter Award 2021. Diploma Gold Isola dei Nuraghi IGT Jù 2017 Diploma Rosso Vermentino di Sardegna Doc Prendas 2020 Diploma Rosso Nasco di Cagliari Doc Montesicci...

Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.

Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.

Il Nasco di Cagliari Doc Montesicci 2019 ha ottenuto il massimo riconoscimento, la Corona, da parte delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia 2022 nelle Finali Nazionali. Si tratta di un altro importantissimo premio per i nostri vini, un motivo d'orgoglio per...

Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard

Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard

In seguito all'ultima sessione dell'International Challenge Gilbert&Gaillard 2020, il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT ha ricevuto la Medaglia con ben 93 punti, sinonimo di alta qualità e riconoscimento del gran lavoro svolto finora dalle Cantine di...

Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae

Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae

Anche Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale premia il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT con l'Anfora d'Oro e lo inserisce nei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana”. Un riconoscimento che non può che rendere orgogliosi le Cantine di Dolianova, che...

AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti

AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti

Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all'International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine di...

Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il "Premio Sole" dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato. «Un vino...

Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno

Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno

La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d'Italia 2021.  Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di Cagliari...

Come lavare le bottiglie del vino

Come lavare le bottiglie del vino

Le bottiglie di vino una volta vuote possono essere riutilizzate, ma per farlo è necessario pulirle accuratamente. Vediamo come lavarle con diversi metodi naturali, che rispettano la salute e l’ambiente.

Quali vini per Natale?

Quali vini per Natale?

Vediamo nel dettaglio quali vini per Natale scegliere in base alla portata del pranzo per avere un’esperienza sensoriale soddisfacente. Alla fine, troverete anche dei consigli su quale vino regalare per questa occasione.

Perché si dice bicchiere della staffa?

Perché si dice bicchiere della staffa?

Durante una serata piacevole tra amici, risate e buon vino, sarà probabilmente capitato che qualcuno proponesse un ultimo brindisi, il famoso “bicchiere della staffa”. Ma perché si chiama così? E da dove arriva questa curiosa espressione?

Quale vino abbinare al pandoro?

Quale vino abbinare al pandoro?

Natale è alle porte e uno dei protagonisti che porta in tavola i sapori della tradizione è il pandoro, tipico dolce di origine veronese. Un vino di qualità, selezionato con attenzione e sapientemente abbinato, può regalare un’esperienza che appaga i sensi e scalda il cuore.

Come misurare l’alcol nel vino

Come misurare l’alcol nel vino

Quando si preparano vini, birra e altri liquori per uso casalingo e ancor di più a livello commerciale, si deve misurare la quantità di etanolo, ovvero la gradazione dell’alcol etilico contenuto nelle bevande alcoliche.

21 frasi di Natale sul vino

21 frasi di Natale sul vino

Capita spesso di non sapere cosa scrivere sul biglietto d’auguri per le persone care, ma non vi preoccupate! In questo articolo troverete una selezione di 21 frasi Natale sul vino, perfette da scrivere su un biglietto di auguri o direttamente sull’etichetta della bottiglia.

Come avviene la vinificazione in anfora?

Come avviene la vinificazione in anfora?

La vinificazione in anfora è una tradizione millenaria riscoperta negli ultimi trent’anni. Molti produttori stanno abbracciando questa tecnica per produrre vini dal carattere unico e autentico all’insegna della tradizione e della genuinità.

Come curare un vigneto?

Come curare un vigneto?

Dalla potatura invernale alla protezione delle piante, ogni fase è cruciale per ottenere uve sane e mature come base per vini di alta qualità. In questo articolo spieghiamo come curare un vigneto per fare in modo che le piante producano dell’ottima uva, la quale incide sul risultato finale in bottiglia.

Quanta uva si può mangiare al giorno?

Quanta uva si può mangiare al giorno?

Nonostante l’alto contenuto zuccherino, le proprietà benefiche dell’uva sul nostro organismo sono a dir poco numerose. Come per ogni alimento, per beneficiare degli effetti positivi dell’uva è importante essere moderati e non esagerare.

Quale vino abbinare al pesce?

Quale vino abbinare al pesce?

Il vino perfetto da abbinare al pesce è in grado di esaltarne il sapore senza mascherarlo, equilibrandone il gusto. Oltre alla consistenza e alla sapidità dei pesci, anche la preparazione dei piatti incide notevolmente sull’abbinamento del vino.

Che cosa s’intende per bâtonnage?

Che cosa s’intende per bâtonnage?

Nel mondo del vino, il bâtonnage è una tecnica utilizzata durante la fermentazione o l’affinamento in barrique specialmente nella produzione dei vini bianchi. Di cosa si tratta e quali sono i vantaggi?

Chi non può mangiare l’uva?

Chi non può mangiare l’uva?

L’uva, frutto della comune vitis vinifera, è un vero toccasana per la nostra salute: è ricca di vitamine, sali minerali, ha un potere antiossidante e antinfiammatorio. Presenta però delle controindicazioni. Vediamo per chi è sconsigliata e perché.

Cosa significa sognare vino?

Cosa significa sognare vino?

Fin dai tempi antichi l’uomo è affascinato dai sogni e dal significato con cui vengono interpretati. Scopriamo cosa significa sognare vino rosso e bianco in diversi contesti e interpretazioni positive e negative.

Cosa significa sognare uva?

Cosa significa sognare uva?

La simbologia dell’uva nei sogni cambia in relazione al suo colore o ai gesti ad essa collegata. Scoprite quali sono i principali significati con cui i sogni vengono interpretati fin dall’epoca antica e nelle tradizioni popolari ed ecclesiastiche.

Come scegliere il vino

Come scegliere il vino

Prendere il vino più costoso non significa scegliere il migliore, poiché anche i vini meno cari possono essere di grande qualità. Con i nostri consigli saprete come scegliere il vino in vari contesti senza più il timore di sbagliare.

Quali sono le cause più frequenti di acinellatura della vite?

Quali sono le cause più frequenti di acinellatura della vite?

L’acinellatura è un fenomeno complesso perché influenzato da molteplici fattori, ma un’attenzione continua, una gestione corretta della nutrizione della vite e la protezione contro le condizioni ambientali avverse e i parassiti possono limitare gli effetti negativi, garantendo grappoli sani e una resa di qualità costante.

A cosa fa bene l’uva?

A cosa fa bene l’uva?

Dell’uva non si butta via niente, dai chicchi alla buccia ogni parte di questo frutto tipicamente autunnale è un concentrato di benessere ed un vero e proprio alleato per la nostra salute.

Enografia: cos’è e a cosa serve?

Enografia: cos’è e a cosa serve?

La scienza che studia i legami tra vino e territorio è l’enografia. Ma cosa è veramente e perché è così importante nel mondo del vino? Raccontiamo qualcosa di più su questa disciplina affascinante.

Pin It on Pinterest