Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il vino da abbinare alle scaloppine ai funghi
Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto di carne semplice e veloce da preparare che aggiunge un tocco di gusto a qualsiasi menù con pochi e selezionati ingredienti. Versatile e gustosa, questa portata può essere servita come piatto unico in accompagnamento ad...
Abbinamento vino con il ragù bianco
Il ragù bianco è un sugo profumato e succulento detto anche “bolognese bianca” per differenziarsi dalla classica versione in rosso che, al contrario, prevede l’aggiunta di pomodori e tempi più lunghi di cottura. Questa ricetta si presta molto bene come condimento per...
Quale vino abbinare agli spaghetti alle vongole
Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto di mare della tradizione mediterranea particolarmente apprezzato dagli amanti della cucina di pesce per il gusto e la semplicità di preparazione. Questa ricetta ricca di sapore può essere cucinata in diverse varianti ma...
Quale vino abbinare agli spaghetti allo scoglio
Gli spaghetti allo scoglio sono un succulento primo piatto di mare della tradizione mediterranea spesso servito come portata unica e apprezzato per la varietà degli ingredienti, dai molluschi ai crostacei. A seconda delle zone geografiche questo primo piatto può...
Abbinamento vino con il sushi
Il sushi è un piatto tipico della cucina giapponese particolarmente apprezzato in Italia in tutte le sue varianti per la sua digeribilità e la variegata combinazione di profumi e aromi. Preparato esclusivamente con prodotti scelti, materie prime freschissime e...
Quale vino abbinare ai gamberoni alla griglia
I gamberoni alla griglia sono un secondo piatto a base di pesce particolarmente apprezzato per la versatilità e la delicatezza di gusto, perfetta per aggiungere un mix di raffinatezza e succulenza in tavola. Dolci e saporiti, i gamberi preparati alla griglia si...
L’Effervescenza del vino
L’effervescenza di un vino consiste nello sviluppo delle bollicine in seguito alla liberazione di anidride carbonica dopo l’apertura della bottiglia. Nel caso dei vini spumanti essa identifica la presenza di spuma e di perlage, apprezzabile appunto con la formazione...
Come si chiama chi fa il vino?
La vinificazione è un processo che si compie grazie a competenze e saperi che si tramandano nel tempo permettendo di dare vita a prodotti di qualità. Quello della produzione del vino è un percorso in cui si intrecciano storie e professionalità che, solo completandosi...
Come viene fatto il vino rosè
Il vino rosé è stato considerato per secoli una miscela di vino rosso e bianco, senza struttura specifica né personalità, ma in realtà esso nasce da una tecnica di vinificazione specifica che ne giustifica colore e proprietà organolettiche. La produzione del vino...
Come filtrare il vino
Tra le pratiche di vinificazione, quella del filtraggio si utilizza in campo enologico per permettere al vino di ripulirsi dalle fecce ossia dal residuo delle parti solide del grappolo d’uva prima di essere imbottigliato. Questo processo, che avviene immediatamente...
Asparagi e pecorino: abbinamento vino
Bianco, viola o verde, l’asparago è un ortaggio particolarmente apprezzato per il suo gusto e la versatilità in cucina, che lo rende perfetto per arricchire il sapore di primi piatti di mare e di terra o di secondi piatti di carne. Apprezzati anche da soli o come...
Fave e pecorino: abbinamento vino
Quello tra fave e pecorino è un abbinamento consolidato che dal territorio romano si è esteso in tutte le altre regioni della Penisola come piatto simbolo dei festeggiamenti del primo Maggio. Proprio in questo mese inizia, infatti, la raccolta del baccello, che, con...
Quale vino abbinare ai taralli Pasquali
I taralli sono un prodotto tipico della tradizione gastronomica italiana particolarmente apprezzato per la consistenza croccante e per il gusto unico, spesso valorizzato con l’aggiunta di spezie ed erbe aromatiche. Apprezzato in tutte le sue varianti, sia dolci che...
Quale vino abbinare agli affettati Pasquali
L’arrivo della Pasqua simboleggia la vita e la celebrazione della famiglia a cui spesso si dedica la tavola con prodotti legati alla stagionalità, come le uova, l’agnello e il grano. Oltre a quelli elencati sono tanti gli alimenti con cui nelle tavole italiane le...
Gli abbinamenti tra vino e colomba pasquale
La colomba pasquale è un dolce particolarmente apprezzato per la sua prelibatezza e per le sfumature di gusto che caratterizzano il suo impasto, dai sapori di arancia candita a quelli di uvetta fino alle note dolciastre della copertura di glassa di zucchero. Proprio...
Come potare la vite
La potatura della vite è un’operazione fondamentale per ottenere una buona resa della pianta, incidendo soprattutto sulla qualità dell’uva raccolta nella fase successiva della vendemmia. L’obiettivo principale della potatura è infatti ottimizzare la forma della pianta...
Abbinamento vino e tagliatelle ai funghi
Versatili e saporiti, i funghi sono un alimento particolarmente apprezzato per il gusto intenso e le proprietà nutrizionali, perfetti sia come antipasto che come ingrediente principale di succulenti primi a base di pasta fresca. Tra questi le tagliatelle ai funghi...
Abbinamento vino e lumache alla bourguignonne
Le lumache o escargot sono un alimento della tradizione gastronomica italiana per lungo tempo considerato un pasto povero ma ampiamente rivalutato oggi come alimento di grande raffinatezza. Piatto forte della nostra cucina, le lumache sarebbero state esportate...