Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Come si chiama la buccia dell’acino dell’uva
Il grappolo d’uva si compone di due parti fondamentali: il raspo e gli acini. Il raspo è la parte dura e legnosa che sostiene gli acini tramite il pedicello, mentre l’acino dell’uva non è altro che l’insieme delle bacche attaccate al raspo composto da buccia, semi e...
Come asciugare i bicchieri da vino?
La degustazione di un vino è un’esperienza complessa, resa unica da innumerevoli dettagli, dal giusto calice alla temperatura di servizio fino alla cura degli abbinamenti. Oltre alla giusta forma, è soprattutto la corretta igiene del bicchiere e la sua brillantezza a...
Qual è il vino da abbinare alle lenticchie?
Le lenticchie sono un piatto classico della stagione fredda ma si degustano tutto l’anno sotto forma di piatto unico in abbinamento alla pasta a o portate di carne o come semplice condimento. Lesse o sotto forma di minestre, zuppe e stufati, questi legumi sono...
Cocktail vino rosso e gin
Il vino rosso incontra difficilmente i superalcolici nei drink da aperitivo, ma di recente le ricette dei cocktail si sono arricchite di nuove combinazioni per dare vita a interessanti fusioni, come quella tra vino e gin. Sebbene il vino sia sempre stato popolare tra...
Abbinamento vino e pecora in umido
La carne di pecora è particolarmente apprezzata per il suo aroma selvatico ed il suo caratteristico gusto deciso, che la rende un’indiscussa protagonista dei menù a base di terra. Ottima da degustare alla griglia e al forno, in base al taglio la pecora può cucinata in...
Quale vino abbinare alla cacio e pepe
La pasta cacio e pepe è un piatto tipico della cucina romana particolarmente apprezzato per sapidità e gusto oltre che per facilità di preparazione. Gustosa ed economica, questa portata si cucina infatti con tre semplici ingredienti, ossia pepe nero, pecorino romano e...
Il vino da abbinare alle acciughe
Le acciughe si classificano tra le varietà di pesce azzurro del mar Mediterraneo e dell’Adriatico, diffuse anche nell’Oceano Atlantico e apprezzate soprattutto per gusto e sapidità. Ciò che contraddistingue le preparazioni a base di acciughe, spesso chiamate anche...
Il vino da abbinare ai carciofi
I carciofi sono ortaggi gustosi e versatili particolarmente apprezzati come condimento per primi piatti, dalla pasta ai risotti, o per arricchire di gusto secondi piatti a base di carne. Tuttavia, se è vero che il gusto unico dei carciofi può essere facilmente...
Il vino da abbinare alle scaloppine ai funghi
Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto di carne semplice e veloce da preparare che aggiunge un tocco di gusto a qualsiasi menù con pochi e selezionati ingredienti. Versatile e gustosa, questa portata può essere servita come piatto unico in accompagnamento ad...
Abbinamento vino con il ragù bianco
Il ragù bianco è un sugo profumato e succulento detto anche “bolognese bianca” per differenziarsi dalla classica versione in rosso che, al contrario, prevede l’aggiunta di pomodori e tempi più lunghi di cottura. Questa ricetta si presta molto bene come condimento per...
Quale vino abbinare agli spaghetti alle vongole
Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto di mare della tradizione mediterranea particolarmente apprezzato dagli amanti della cucina di pesce per il gusto e la semplicità di preparazione. Questa ricetta ricca di sapore può essere cucinata in diverse varianti ma...
Quale vino abbinare agli spaghetti allo scoglio
Gli spaghetti allo scoglio sono un succulento primo piatto di mare della tradizione mediterranea spesso servito come portata unica e apprezzato per la varietà degli ingredienti, dai molluschi ai crostacei. A seconda delle zone geografiche questo primo piatto può...
Abbinamento vino con il sushi
Il sushi è un piatto tipico della cucina giapponese particolarmente apprezzato in Italia in tutte le sue varianti per la sua digeribilità e la variegata combinazione di profumi e aromi. Preparato esclusivamente con prodotti scelti, materie prime freschissime e...
Quale vino abbinare ai gamberoni alla griglia
I gamberoni alla griglia sono un secondo piatto a base di pesce particolarmente apprezzato per la versatilità e la delicatezza di gusto, perfetta per aggiungere un mix di raffinatezza e succulenza in tavola. Dolci e saporiti, i gamberi preparati alla griglia si...
L’Effervescenza del vino
L’effervescenza di un vino consiste nello sviluppo delle bollicine in seguito alla liberazione di anidride carbonica dopo l’apertura della bottiglia. Nel caso dei vini spumanti essa identifica la presenza di spuma e di perlage, apprezzabile appunto con la formazione...
Come si chiama chi fa il vino?
La vinificazione è un processo che si compie grazie a competenze e saperi che si tramandano nel tempo permettendo di dare vita a prodotti di qualità. Quello della produzione del vino è un percorso in cui si intrecciano storie e professionalità che, solo completandosi...
Come viene fatto il vino rosè
Il vino rosé è stato considerato per secoli una miscela di vino rosso e bianco, senza struttura specifica né personalità, ma in realtà esso nasce da una tecnica di vinificazione specifica che ne giustifica colore e proprietà organolettiche. La produzione del vino...
Come filtrare il vino
Tra le pratiche di vinificazione, quella del filtraggio si utilizza in campo enologico per permettere al vino di ripulirsi dalle fecce ossia dal residuo delle parti solide del grappolo d’uva prima di essere imbottigliato. Questo processo, che avviene immediatamente...