Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Abbinamento vino e cous cous
Il cous cous è un piatto di origine nordafricana che si è diffuso nel Mediterraneo giungendo rapidamente nelle nostre tavole, dove viene apprezzato nelle cucine locali del Sud Italia per il suo gusto speziato e caratteristico. In base alle tradizioni gastronomiche di...
Abbinamento vino e mozzarella di bufala
Prodotto tipico della gastronomia campana, la mozzarella di bufala si inserisce a piano titolo tra le eccellenze casearie italiane riconosciute e apprezzate in tutto il mondo. Considerata a lungo un formaggio povero poiché ottenuto dal latte di animali da lavoro, la...
Cos’è la fermentazione alcolica del vino?
La fermentazione alcolica del vino è un processo di trasformazione del mosto che produce alcool etilico ed anidride carbonica e definisce qualità e tipologia del vino prodotto in termini aromatici ed olfattivi. Nel processo di vinificazione, essa si inserisce...
Come descrivere un vino
Parlare di un vino non è sempre semplice se non si svolge la professione di sommelier, così come non esiste uno strumento universale che traduca in parole le sensazioni che ogni degustazione ci regala. Tuttavia è possibile utilizzare aggettivi e termini appropriati,...
I tipi di bottiglie di vino
Le bottiglie da vino si differenziano per forme e colori, ognuno corrispondente ad un significato diverso e ad una storia ricca di significato. Così come variano le tipologie di vino anche i materiali e le forme delle bottiglie di distinguono tra loro, per materiali e...
Come si mettono i bicchieri a tavola
La disposizione dei bicchieri è uno dei punti fondamentali da rispettare per una tavola ben apparecchiata in grado di rendere confortevole la permanenza degli ospiti. Il galateo prevede al massimo 5 bicchieri per commensale sebbene anche quattro siano sufficienti, a...
Qual è il vino da abbinare al tiramisù
Il tiramisù è uno dei dolci della tradizione gastronomica italiana più apprezzati al mondo per la sua cremosità e la golosità dei suoi ingredienti che variano a seconda delle ricette. Questo goloso dessert è conosciuto, infatti, in diverse varianti, dalle classiche...
L’abbinamento ideale tra vino e pasta
Simbolo per eccellenza della tradizione italiana, la pasta ne esprime i profumi mediterranei e racconta in tutte le sue varianti le peculiarità gastronomiche del territorio. Da uno semplice spaghetto al pomodoro alle preparazioni più elaborate di mare e di terra, ogni...
Secchiello del ghiaccio per il vino: come si chiama e perché è utile
Per apprezzare un buon vino è indispensabile riconoscerne la provenienza e la qualità dei metodi produttivi ma saperlo servire comporta la conoscenza di alcune norme fondamentali e l’uso di strumenti che ne rendano piacevole la degustazione. Per eseguire correttamente...
Quali vini possono invecchiare
L’invecchiamento di un vino è un lento processo di maturazione, chiamato più comunemente fermentazione, che gli consente di sviluppare appieno le sue potenzialità ed esprimere al meglio le proprietà organolettiche. I vini bianchi, i rosati e gli spumanti non sono...
Tipi di vino
I vini possono essere classificati in tipologie differenti a seconda delle proprietà e caratteristiche organolettiche che li caratterizzano, da quelle relative al colore a quelle gusto-olfattive. I tipi di vino in commercio si differenziano anche in base al metodo di...
Quale vino abbinare alla carne di cavallo
La carne di cavallo è un secondo piatto povero di grassi e particolarmente apprezzato per il suo gusto e la digeribilità. Oltre alla succulenza, questa carne è nota per la sua tendenza dolce e aromaticità, dovuta all'abbondanza di zuccheri, mentre la grassezza e la...
Quale vino abbinare al capriolo
La carne di capriolo è particolarmente apprezzata per la delicatezza di gusto e profumazione, che la rende perfetta per la preparazione di ottimi ragù o come secondo piatto in accompagnamento alle patate. Classificato come selvaggina grossa, il capriolo può essere...
Quale vino abbinare alla paella
La paella è un piatto tipico spagnolo a base di riso, carne o pesce e verdure, che prende nome dalla pentola di metallo dai bordi spessi, detta appunto paellera, in cui viene cucinato e servito. Simile ad un risotto, la preparazione della paella valenciana in realtà...
Quale vino abbinare all’amatriciana
L’amatriciana è un succulento primo piatto della tradizione gastronomica italiana, diventato simbolo della cucina laziale e apprezzato in tutto il mondo nelle sue varianti. In realtà gli spaghetti o bucatini all'amatriciana non hanno origine in terra romana ma sono un...
Quale vino abbinare al salmone affumicato
Il salmone affumicato è un ingrediente particolarmente apprezzato in cucina come condimento per primi piatti di mare sfiziosi ed elaborati da assaporare in occasioni speciali. Perfetto anche come gustoso antipasto da preparare per impreziosire un menù a base di pesce,...
Quale vino abbinare alla trippa
La trippa è un secondo piatto a base di carne a lungo consumato nel passato e rivalutato ai nostri giorni grazie alla rivisitazione di ricette della cucina tradizionale italiana da parte dei grandi chef. Questo taglio di carne era conosciuto, infatti, fin dall'Antica...
Qual è il vino da abbinare al roast beef
Il roast beef è un secondo piatto a base di carne ricavata dalla lombata, dalla noce o fesa interna del manzo, il cui sapore deciso lo rende apprezzato nella cucina di tutto il mondo. Questo piatto freddo proviene in realtà dalla tradizione anglosassone, dove con il...