Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Scopri i ristoranti che fanno festa con le bollicine firmate Dolianova.
Prenota il tuo cenone di Capodanno in questi ristoranti: una serata con i menu più raffinati e un brindisi davvero speciale. E se vuoi scoprire le proposte di ciascun ristorante fai click sul nome del ristorante che ti interessa.
Anteprima di capodanno.
Cagliari fa festa con Càralis e Sçaleri. Sabato 10 Dicembre. Prenota la tua serata nel ristorante che preferisci, il brindisi lo offriamo noi. Sarà una serata speciale nei migliori locali di Cagliari e provincia. Le Cantine di Dolianova ti invitano a festeggiare in...
Nuove etichette e nuova campagna per Càralis e Sçaleri.
Parte oggi la nuova campagna pubblicitaria di Càralis e Sçaleri, gli spumanti delle Cantine di Dolianova che si presentano al mercato con un packaging totalmente rinnovato. Sono nuove le bottiglie, le etichette, i cartoni. Per la prima volta viene infatti presentata...
Le Cantine di Dolianova sono pronte a imbottigliare il futuro. Con un nuovo marchio e con nuovi importanti progetti
Partirà oggi su tutto il territorio regionale la nuova campagna pubblicitaria delle Cantine di Dolianova. Una campagna che farà conoscere al pubblico il nuovo marchio e i nuovi progetti della Cantina che, nei prossimi mesi, si presenterà al mercato con una immagine...
3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011
3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011: per la prima volta, le Cantine di Dolianova si aggiudicano uno dei premi italiani più ambiti e confermano l'altissima qualità raggiunta dai propri vini. Nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Roma nei giorni scorsi, le...
MEDAGLIA D’ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc!
MEDAGLIA D'ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc! Il 29 e il 30 giugno scorsi si è tenuta a Frontignan-la-Peyrade (Maison Voltaire) in Francia, la 16° edizione del Concorso Enologico Internazionale "Muscats du Monde". Con grande soddisfazione abbiamo appreso che...
Cocktail con vino
Negli ultimi anni si è fatta strada la tendenza ad utilizzare sempre più il vino tra gli elementi fondamentali dei cocktail alcolici, fino a rendere questi drink una vera e propria moda, un trend che accompagna le serate mondane.
Che cos’è la svinatura?
Ogni fase della vinificazione ha un impatto significativo sul risultato finale, ma uno dei processi più affascinanti e cruciali è la svinatura.
Che vino abbinare ai cappelletti in brodo?
L’ideale è trovare un vino in grado di accompagnare il piatto senza sovrastarlo, bilanciando i sapori della carne con quelli del brodo.
Cos’è il Pet-Nat?
Il Pét Nat è l’abbreviazione del termine francese “Pétillant Naturel”. Elenchiamo le caratteristiche del vino Pét-Nat per saperlo riconoscere e abbinare nel modo corretto.
Enofobia: cos’è e come superarla
Mentre per tanti il vino è un mondo affascinante, per altri può essere fonte di ansia e preoccupazione. Scopriamo cos’è l’enofobia e come superarla.
A che temperatura si serve il vino?
La temperatura di servizio è una delle condizioni fondamentali per apprezzare le caratteristiche organolettiche di un vino esaltandone aromi e gusto.
Perché l’uva è tossica per i cani?
L’uva è un frutto ricco di vitamine e antiossidanti, usato in molte ricette e dalle numerose proprietà benefiche per l’uomo, ma non si può dire faccia altrettanto bene ai nostri amici a quattro zampe.
Quale vino fa alzare la pressione?
Il consumo di bevande alcoliche, incluso il vino, influisce sulla pressione, indicatore della salute cardiovascolare, e sul tema sono stati condotti diversi studi. Ma quale vino fa alzare la pressione?
Pigiatura e diraspatura: quali differenze?
Parliamo di due fasi importanti del processo che consente all’uva di trasformarsi in vino, ovvero della vinificazione. Queste due operazioni sono la diraspatura e la pigiatura.
Come lavare i tappi di sughero?
I tappi di sughero, usati comunemente appunto per chiudere le bottiglie di vino, possono essere anche riciclati in modo efficiente, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale.
6 leggende sul vino
In alcune culture il vino era considerato una bevanda magica dai poteri speciali, veniva usato in riti cerimoniali e si credeva potesse servire per mettersi in contatto con le divinità. Siete curiosi di sapere i miti che si celano dietro il nettare degli dèi?
Rovesciare vino significato
In questo articolo scopriremo qual è il significato del vino rosso che cade accidentalmente e si rovescia sulla tovaglia e quali sono altre superstizioni legate al mondo del vino.
Tinto de verano
Cosa c’è di meglio di una bevanda rinfrescante da sorseggiare sotto il sole di agosto? Il tinto de verano è la soluzione ideale per chi cerca un modo rapido di rinfrescarsi e assaporare l’essenza dell’estate.
A che temperatura tenere il vino bianco nella cantinetta?
La cantinetta per il vino è una specie di frigorifero di diverse grandezze che si adatta facilmente ad ogni tipo di arredamento, in cui impostare la temperatura ideale per ogni tipo di vino per non rischiare che si rovini.
Quanto tempo ci vuole per smaltire una bottiglia di vino?
Quando si beve un calice di vino o un’altra bevanda alcolica una domanda comune che ci si pone è: quanto tempo ci mette il nostro corpo a smaltire l’alcol?
Come diventare venditore di vino
Il mondo del vino è molto vasto e per diventare un venditore è necessario avere diverse conoscenze; ovviamente, bisogna essere competenti su tutto ciò che riguarda la produzione del vino, saper individuare le sue caratteristiche, infine non devono mancare anche conoscenze del campo di marketing.
Vini da abbinare ai dolci
Abbinare il vino giusto ai dessert può rappresentare un’esperienza gustativa unica e in grado di fare la differenza; tuttavia se non siete esperti di enologia, potreste avere qualche difficoltà nell’abbinare il vino giusto al dolce.
Vino fermo: cosa significa?
Il vino fermo è un tipo di vino da tavola totalmente o quasi privo di anidride carbonica, che si differenzia dal vino frizzante per l’assenza di bollicine.