fbpx

Blog

Le novità dalla cantina

L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.

Vinitaly 2017. Cantine di Dolianova raddoppia.

Vinitaly 2017. Cantine di Dolianova raddoppia.

Le Cantine di Dolianova raddoppiano la presenza al Vinitaly 2017. Oltre alla consueta partecipazione nello stand della Regione Sardegna, Dolianova sarà infatti presente anche con un proprio stand personalizzato, nel Padiglione 3 della Fiera. Una presenza importante,...

Anteprima di capodanno.

Anteprima di capodanno.

Cagliari fa festa con Càralis e Sçaleri. Sabato 10 Dicembre. Prenota la tua serata nel ristorante che preferisci, il brindisi lo offriamo noi. Sarà una serata speciale nei migliori locali di Cagliari e provincia. Le Cantine di Dolianova ti invitano a festeggiare in...

Nuove etichette e nuova campagna per Càralis e Sçaleri.

Nuove etichette e nuova campagna per Càralis e Sçaleri.

Parte oggi la nuova campagna pubblicitaria di Càralis e Sçaleri, gli spumanti delle Cantine di Dolianova che si presentano al mercato con un packaging totalmente rinnovato. Sono nuove le bottiglie, le etichette, i cartoni. Per la prima volta viene infatti presentata...

3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011

3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011

3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011: per la prima volta, le Cantine di Dolianova si aggiudicano uno dei premi italiani più ambiti e confermano l'altissima qualità raggiunta dai propri vini. Nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Roma nei giorni scorsi, le...

MEDAGLIA D’ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc!

MEDAGLIA D’ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc!

MEDAGLIA D'ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc! Il 29 e il 30 giugno scorsi si è tenuta a Frontignan-la-Peyrade (Maison Voltaire) in Francia, la 16° edizione del Concorso Enologico Internazionale "Muscats du Monde". Con grande soddisfazione abbiamo appreso che...

Come si pianta una vigna

Come si pianta una vigna

Sapere come si pianta una vigna fa comprendere il profondo legame che intercorre fra i grandi vini e il territorio in cui nascono. L’impianto di un vigneto è un lavoro che richiede sacrificio, pazienza e dedizione, oltre che esperienza e conoscenza.

Come proteggere l’uva

Come proteggere l’uva

Chiunque possieda un vigneto ha dovuto fare i conti con il problema degli uccelli o degli insetti. L’uva rappresenta infatti una grande attrattiva per vespe, storni, merli, tordi e passeri, i quali, senza le dovute precauzioni, rovineranno immancabilmente il raccolto.

Che cos’è la viticoltura?

Che cos’è la viticoltura?

La viticoltura ha da secoli un grande impatto sull’economia, sulla cultura e sulla socialità. Non consiste solo nel piantare una vite e aspettare la raccolta, ma è un processo che comprende diverse fasi e che richiede precisione tecnica e conoscenza approfondita.

Chi è il wine hunter e di cosa si occupa?

Chi è il wine hunter e di cosa si occupa?

Questa figura professionale ancora poco conosciuta è legata al Wine Marketing e richiede numerose competenze. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul wine hunter.

A cosa fa bene il vino?

A cosa fa bene il vino?

Il vino vanta proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie per via dell’elevato contenuto di resveratrolo. Scopriamo i suoi effetti benefici sul nostro organismo e a quanto corrisponde un consumo moderato.

Come pigiare l’uva

Come pigiare l’uva

Parliamo di una fase cruciale della vinificazione: come pigiare l’uva e cosa rende questa operazione così fondamentale per la creazione del vino? Esploreremo poi le fasi successive.

Come funziona una vendemmiatrice?

Come funziona una vendemmiatrice?

Ottobre è tempo di vendemmia, la fase più impegnativa e onerosa, il periodo in cui il duro lavoro di un anno si concretizza nei frutti della vite, pronti per essere trasformati in vino. Ma come si raccoglie l’uva?

Cocktail con vino

Cocktail con vino

Negli ultimi anni si è fatta strada la tendenza ad utilizzare sempre più il vino tra gli elementi fondamentali dei cocktail alcolici, fino a rendere questi drink una vera e propria moda, un trend che accompagna le serate mondane.

Che cos’è la svinatura?

Che cos’è la svinatura?

Ogni fase della vinificazione ha un impatto significativo sul risultato finale, ma uno dei processi più affascinanti e cruciali è la svinatura.

Cos’è il Pet-Nat?

Cos’è il Pet-Nat?

Il Pét Nat è l’abbreviazione del termine francese “Pétillant Naturel”. Elenchiamo le caratteristiche del vino Pét-Nat per saperlo riconoscere e abbinare nel modo corretto.

Enofobia: cos’è e come superarla

Enofobia: cos’è e come superarla

Mentre per tanti il vino è un mondo affascinante, per altri può essere fonte di ansia e preoccupazione. Scopriamo cos’è l’enofobia e come superarla.

A che temperatura si serve il vino?

A che temperatura si serve il vino?

La temperatura di servizio è una delle condizioni fondamentali per apprezzare le caratteristiche organolettiche di un vino esaltandone aromi e gusto.

Perché l’uva è tossica per i cani?

Perché l’uva è tossica per i cani?

L’uva è un frutto ricco di vitamine e antiossidanti, usato in molte ricette e dalle numerose proprietà benefiche per l’uomo, ma non si può dire faccia altrettanto bene ai nostri amici a quattro zampe.

Quale vino fa alzare la pressione?

Quale vino fa alzare la pressione?

Il consumo di bevande alcoliche, incluso il vino, influisce sulla pressione, indicatore della salute cardiovascolare, e sul tema sono stati condotti diversi studi. Ma quale vino fa alzare la pressione?

Pigiatura e diraspatura: quali differenze?

Pigiatura e diraspatura: quali differenze?

Parliamo di due fasi importanti del processo che consente all’uva di trasformarsi in vino, ovvero della vinificazione. Queste due operazioni sono la diraspatura e la pigiatura.

Come lavare i tappi di sughero?

Come lavare i tappi di sughero?

I tappi di sughero, usati comunemente appunto per chiudere le bottiglie di vino, possono essere anche riciclati in modo efficiente, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale.

6 leggende sul vino

6 leggende sul vino

In alcune culture il vino era considerato una bevanda magica dai poteri speciali, veniva usato in riti cerimoniali e si credeva potesse servire per mettersi in contatto con le divinità. Siete curiosi di sapere i miti che si celano dietro il nettare degli dèi?

Pin It on Pinterest