Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Ricetta brasato al vino rosso
La ricetta brasato al vino rosso è un grande classico della cucina italiana, in particolare della tradizione piemontese. Vediamo come realizzare la ricetta e alcuni consigli utili e abbinamenti.
Come aprire una bottiglia di vino
Aprire una bottiglia di vino nel modo corretto è un’operazione semplice che rientra nella prassi seguita dal sommelier esperto per garantire un migliore esperienza di degustazione.
Come fare una riduzione di vino
La riduzione di vino è una salsa perfetta per accompagnare risotti, carni o tanti altri piatti a cui si desidera dare un tocco speciale e gourmet. Ecco come prepararla.
Vini e formaggi: come abbinarli
Da un punto di vista organolettico, l’unione tra vino e formaggio deve rispettare alcuni aspetti da cui è impossibile prescindere. In base al tipo di formaggio scopri quale vino abbinare.
Orecchiette cime di rapa: quale vino abbinare?
Facciamo un salto nel Sud Italia, precisamente nel capoluogo pugliese, Bari. Qui, una delle ricette tipiche più famose è quella delle orecchiette con cime di rapa. Un gusto inconfondibile reso ancora più speciale se accompagnato da un buon calice di vino. Ma quale abbinarci?
Come decantare il vino
Non tutti i vini hanno bisogno di essere ossigenati per rivelare al meglio il loro sapore. Ecco quali far decantare, come e perché dovresti farlo. Strumenti e consigli.
Come fare il vino cotto
Il vino cotto è una ricetta molto semplice tipica delle regioni del Centro e del Sud Italia. Si ottiene aromatizzando e facendo cuocere per diverse ore il mosto d’uva fino a fargli ottenere una consistenza densa simile a quella di una confettura.
Come diventare enologo?
L’enologo è una figura professionale altamente specializzata che può lavorare in team all’interno delle grandi aziende vinicole, oppure come consulente o libero professionista e collaborare con più aziende.
3 idee confezione regalo per bottiglie di vino fai da te
Per fare bella figura e lasciare il destinatario sorpreso, vi diamo qualche consiglio su come si regala una bottiglia di vino e su come realizzare una confezione regalo fai da te per rendere speciale il pensiero.
Cosa significa Brut?
Sarà capitato a tutti di leggere su una bottiglia di spumante o di prosecco la dicitura “Brut”. Ma cosa significa? Per prima cosa, è bene sapere che esistono 7 differenti tipologie di spumante, che vengono suddivise per la presenza di zucchero al loro interno.
Come ottenere il marchio DOC
Il marchio DOC nasce essenzialmente per proteggere le varietà vitivinicole europee dalle imitazioni estere, fenomeno contro il quale l’Unione Europea combatte da tempo a livello normativo.
Torta all’uva: ricetta semplice
La torta all’uva è una ricetta semplice e buonissima, ideale da gustare a colazione, a fine pasto o per una sana merenda. Si tratta di un dolce soffice e veloce da realizzare che si può arricchire con altri ingredienti a piacere.
Porto Cervo Wine & Food Festival 2024
Come ogni anno, saranno 4 giornate di degustazioni e incontri nella splendida cornice della Costa Smeralda, un’occasione unica per gli espositori per far conoscere le eccellenze del mondo del vino e del cibo.
Come conservare il vino
Conservare bene il vino è fondamentale per mantenere inalterate le sue caratteristiche organolettiche. Il vino, infatti, è un prodotto che continua ad evolversi anche dopo essere stato messo in bottiglia.
Come servire lo spumante
Ci sono alcune regole per servire lo spumante in modo corretto. Occorre prestare attenzione alla giusta temperatura di servizio e a quali bicchieri usare, ma anche a come aprirlo e conservarlo.
Come chiudere una scatola di vino
La chiusura di una scatola di vino non è solo un passaggio pratico per assicurare la bottiglia durante il trasporto, ma può anche trasformarsi in un’occasione per aggiungere un tocco personale e creativo alla presentazione del vostro vino preferito.
Ricetta risotto al vino rosso
Questa è la ricetta di un primo piatto non solo buono ma anche bello da vedere. Il risotto al vino rosso è una specialità italiana facile da preparare, fatta con cipolla, burro, vino rosso e zafferano.
Come organizzare una degustazione di vini
Se vi state chiedendo come organizzare una degustazione di vini, seguite questi semplici accorgimenti e spunti per offrire un’esperienza da veri sommelier esperti anche se non lo siete.