Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
San Valentino: come fare bottiglia di vino personalizzata
La personalizzazione è ciò che rende un regalo davvero speciale e memorabile. Quando si opta per una bottiglia di vino personalizzata per San Valentino, infatti, si sta aggiungendo un tocco unico al gesto tradizionale di regalare il vino giusto.
Vino cuvée: significato e utilizzo
Il vocabolario enologico è ricco di termini francesi, uno dei quali è “cuvée”. Per evitare di usare questa parola in maniera impropria, spieghiamo qual è il significato di vino cuvée e le varie tipologie.
È possibile fare un gelato con l’uva passa?
Questo è un dolce perfetto per i nostalgici, perché si tratta di un gusto che era molto in voga tra gli anni ’60 e ’80, a base di crema con uva passa ammollata nel rum.
Che vino abbinare alla grigliata di carne?
Per scegliere il vino giusto, creando un’armonia di sapori che renderà ogni boccone indimenticabile, bisogna innanzitutto informarsi sulla tipologia di carne: rossa oppure bianca?
Come utilizzare i trucioli nel vino: la regolamentazione
Per la produzione di alcuni vini vengono utilizzati i cosiddetti chips o trucioli di legno, cioè piccoli frammenti di legno ottenuti da diverse varietà di pregiati legni europei ed americani, per l’affinamento di vini e liquori.
Quanti sali minerali ci sono nel vino?
Il vino contiene al suo interno delle componenti fondamentali in grado di caratterizzare il gusto, l’aspetto e il profumo di questa bevanda: sali minerali, vitamine ed oligoelementi danno vita a un vino in grado di deliziare il nostro palato e accompagnare così diversi piatti.
Festa di Sant’Efisio a Cagliari
Dietro ogni edizione della festa di Sant’Efisio c’è una lunga preparazione che dura tutto l’anno. Raccontiamo la più grande festa religiosa, della cultura e dell’identità della Sardegna.
10 indovinelli sul vino
Alcuni sono semplici, altri ti spingeranno a ragionare, altri ancora ti faranno sorridere. Chi saprà rispondere? Ecco 10 indovinelli sul vino con risposta e freddure a tema.
Che vino sei?
Bianco, rosso oppure frizzante: vuoi scegliere un vino da gustare in base alla tua personalità? Sei curioso di sapere che vino sei? Rispondi alle domande, segnati le risposte in un foglietto e confrontale alla fine con i risultati.
Come scegliere uno spillatore per vino?
In questo approfondimento miriamo a condividere alcuni dei vantaggi del vino alla spina, a capire come funziona e a scoprire come scegliere uno spillatore per il vino, per offrire un prodotto più fresco e più ecologico.
6 barzellette sul vino
Una piccola raccolta di barzellette sul vino divertenti, da raccontare ad amici e parenti per rendere il clima più allegro, magari in occasione delle festività.
Sale al vino rosso: cos’è e come abbinarlo
Il vino è un ottimo compagno a tavola ed è molto usato in diverse ricette culinarie, ma non tutti conoscono forse il suo uso per aromatizzare il sale. Il sale al vino rosso è un condimento particolare che si può facilmente preparare a casa.
Qual è il significato di vino in purezza?
In commercio esistono moltissimi vini prodotti in purezza perché sono numerose le cantine che, per poter contraddistinguere il loro prodotto da un altro sul mercato e per offrire gusti unici e originali, scelgono di utilizzare un solo vitigno.
Perché il vino fragolino è vietato?
Il Fragolino è un vino rosso, prodotto come si intuisce dal nome dall’uva fragola (conosciuta anche come uva americana o Isabella), che non troverete sicuramente negli scaffali dei supermercati e delle enoteche.
18 frasi sul vino tratte da canzoni
Abbiamo selezionato per voi le migliori frasi sul vino tratte da canzoni, da inserire in un biglietto o un messaggio di auguri oppure direttamente nella vostra playlist preferita. Non vi resta allora che mettervi comodi per prepararvi ad assaporare vino e musica.
Da quando si può vendere il vino novello?
Con l’arrivo del periodo autunnale molte cantine e produttori di vino iniziano il processo di realizzazione del novello, un prodotto poco conosciuto e spesso difficile da trovare, ma che ogni amante del vino aspetta con ansia in questi mesi.
Polpo al vino rosso
Il polpo al vino rosso è una ricetta livornese molto semplice da preparare che affonda le sue origini nella tradizione dei pescatori. È chiamato anche polpo ubriaco (a Firenze “polpo briaho, briaco o briao”) per la tecnica di cottura utilizzata.
Qual è il vino più vecchio del mondo?
Andiamo alla scoperta del vino più vecchio del mondo: dove sono state rinvenute le sue tracce e da chi. Vi sveleremo inoltre qual è il vino più antico ancora in produzione.