Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Come riutilizzare le cassette del vino: 4 idee
È possibile riciclare le cassette del vino per realizzare tanti elementi d’arredo creativi e originali, utili per diversi ambienti della casa: cucina, salotto, giardino/terrazza. Vediamo qualche idea da cui prendere ispirazione.
Qual è il significato di DOCG nel vino?
Le diverse denominazioni hanno lo scopo di differenziare i diversi vini sulla base delle loro caratteristiche qualitative, in accordo con le normative e le leggi riferimento.
Vino alla mescita: significato e curiosità
In Francia quasi tutti i ristoranti propongono il vino alla mescita, mentre in Italia non è una pratica molto diffusa, c’è ancora l’idea che sia un’attività che non dia lustro al locale. Sapete di cosa si tratta? Parliamo del vino alla mescita: significato e qualche curiosità.
Crostata di frutta: quale vino abbinare?
Analizziamo quali sono le caratteristiche organolettiche da ricercare in un vino per essere certi che si abbini perfettamente ad una crostata di frutta.
Differenza tra vino millesimato e cuvée
Millesimato e cuvée sono utilizzati in ambito enologico per indicare soprattutto i vini spumanti prodotti con metodo classico, ma non solo. Chiariamo il significato, le differenze e quando usare in maniera appropriata queste diciture.
Che vini abbinare alla porchetta?
La porchetta, con la sua crosta croccante e la carne succulenta, richiede una scelta di vino attentamente ponderata: infatti, il momento in cui si decide quale vino abbinare alla porchetta può trasformare un semplice pasto in un’esperienza gastronomica memorabile.
Qual è il significato di vino dosaggio zero?
In alcune bottiglie di vino spumante può capitare di leggere sull’etichetta la dicitura “dosaggio zero”. Qual è il significato e quali sono le caratteristiche di questi vini? Facciamo chiarezza.
Come bevevano il vino i romani?
A differenza del vino che conosciamo noi, quello che bevevano i Romani non poteva essere classificato come i nostri amati Vermentino, Monica o Cannonau, ma poteva essere distinto, come ai giorni nostri, per la qualità d’uva utilizzata e in base alle caratteristiche organolettiche.
Fichi caramellati al vino rosso
I fichi caramellati al vino rosso sono un dessert molto semplice che può essere gustato a fine pasto o usato per arricchire piatti dolci e salati, per guarnire gelati, torte, crostate oppure da servire in abbinamento a formaggi erborinati, stagionati e caprini.
Qual è il significato di vino biologico?
È sempre più in crescita la domanda di vino biologico da parte dei consumatori, tant’è che la superficie vitata dedicata alla sua produzione è in costante aumento. Ma cosa ha di diverso rispetto al vino tradizionale? Spieghiamo il significato e le caratteristiche.
Differenza tra vino aromatico e fruttato
Poiché il vino, come tutti sanno, è prodotto da un frutto, l’uva, quasi ogni vino (alcuni di più, alcuni di meno) può essere definito fruttato. Scopriamo insieme la differenza tra vino aromatico e fruttato. A cosa si riferiscono questi aggettivi?
Qual è il significato di vino morbido?
La morbidezza, quando ben bilanciata con altre componenti del vino, come l’acidità e la tannicità (legata alle sensazioni di astringenza), può essere considerata una caratteristica positiva per la qualità complessiva del vino.
Come capire se un vino ha fatto la fermentazione malolattica?
La fermentazione malolattica, o fermentazione secondaria, è un processo chiave nella produzione di alcuni vini, in quanto ne accresce la complessità aromatica e la morbidezza, oltre a diminuirne l’acidità e favorirne la stabilità.
Che cos è l’indice di maturazione dell’uva?
Conoscere quale sia il grado di maturazione dell’uva è essenziale per capire quale sia il momento ideale per la raccolta, in modo tale da ottenere un vino di alta qualità.
Come capire quando il vino è evaporato?
Molte ricette suggeriscono di sfumare con il vino, ovvero di usarlo per irrorare la pietanza durante la cottura e di lasciarlo evaporare. Scopriamo come capire quando l’alcol evapora e alcuni consigli utili.
Cosa significa regalare una bottiglia di vino?
Un buon vino è sicuramente un regalo perfetto e un pensiero azzeccato se si vuole fare bella figura con le persone a cui si vuole bene. Scopriamo qual è il significato di regalare una bottiglia di vino.
Qual è il significato di délestage nel vino?
Il délestage rappresenta una pratica enologica preziosa, impiegata con cura e precisione per ottenere vini rossi strutturati e aromaticamente complessi.
Dove buttare il vino vecchio?
È possibile riciclare il vino avanzato, bianco o rosso, in tantissimi modi, non solo in ambito alimentare. Scopriamo insieme come riutilizzare il vino vecchio.