
Cosa determinano i terpeni nel vino?
Il profumo del vino è una delle caratteristiche più importanti, che anticipano il suo gusto e lascia immaginare la sua sensazione al palato. Chiariamo cosa sono e cosa determinano i terpeni nel vino.
Il profumo del vino è una delle caratteristiche più importanti, che anticipano il suo gusto e lascia immaginare la sua sensazione al palato. Chiariamo cosa sono e cosa determinano i terpeni nel vino.
Il vino in cucina è un vero e proprio ingrediente. Viene usato in molte preparazioni per la marinatura o per la sfumatura delle pietanze, come risotti, brasati o fettine di carne. Sfumare con il vino è una tecnica che serve a deglassare il piatto grazie alla parte alcolica del vino. Ecco dei consigli per farlo correttamente.
Alcune volte viene usata la parola vino autoctono impropriamente, per cui facciamo chiarezza e spieghiamo in questo articolo cosa vuole dire autoctono per quanto riguarda il mondo del vino.
I vini non sono tutti uguali e di conseguenza anche la loro durata di conservazione. In generale vale la regola seguente: maggiore è il grado alcolico, i tannini e il tasso zuccherino e più lunga sarà la sua capacità di conservazione. Vediamo quanto dura il vino aperto in base alla tipologia e dei consigli per conservarlo al meglio.
Il costo di una bottiglia di vino è strettamente legato a numerosi fattori, per questo motivo il prezzo di vendita di un’etichetta acquistata al ristorante sarà maggiore rispetto a quello della stessa etichetta comprata direttamente nella cantina in cui viene prodotto.
Vi siete mai chiesti se è più antico il vino o la birra? Grazie a delle scoperte archeologiche è stato possibile stabilire una data approssimativa circa le prime produzioni di queste due bevande, che nel tempo hanno preso parte a banchetti, ma anche a riti religiosi e a cure mediche.