
Ricetta sarda Pan’e saba
Il pane di sapa, chiamato in sardo pani ‘e saba o pan’e saba/pane ‘e saba, è un dolce antico tipico sardo che si prepara in tutta la Sardegna, prevalentemente in occasione delle feste di “Tutti i Santi” e “Tutti i Morti”.
Il pane di sapa, chiamato in sardo pani ‘e saba o pan’e saba/pane ‘e saba, è un dolce antico tipico sardo che si prepara in tutta la Sardegna, prevalentemente in occasione delle feste di “Tutti i Santi” e “Tutti i Morti”.
A tutti piace avere una buona bottiglia di vino in casa da sfoggiare nelle occasioni speciali, ma in pochi sanno davvero scegliere quella giusta. E ancora meno sono le persone che sanno decifrare il senso di un’etichetta.
Per evitare una spiacevole esperienza di degustazione, in questo articolo vi spieghiamo come capire se il vino sa di tappo. Il responsabile è un batterio del sughero, si chiama tricloranisolo (TCA), che si sviluppa a causa di piccoli funghi che crescono invisibili nel sughero e che reagiscono con il cloro.
Un primo piatto dal sapore deciso e per i palati forti. Le tagliatelle al vino rosso sono perfette per una cena tra amici, facili da preparare specialmente se si utilizza la pasta già pronta. Vediamo 2 ricette.
Il nome di questa ricetta potrebbe trarre in inganno. Infatti, non si tratta di una pizza ma di un dolce, la pezzetta ‘e vino cuotto, tipico dell’aria occidentale vesuviana.
Quando si organizza un evento, come un matrimonio o una festa speciale, è fondamentale calcolare quante bottiglie di spumante per 50 persone, ad esempio, occorrono, o per 100 e più invitati.