Il panettone è un dolce tipico natalizio che ha origine a Milano ma si sviluppa presto in tutte le regioni d’Italia, dove la ricetta originale si è arricchita di innumerevoli varianti dando vita a innumerevoli specialità regionali. Seppur molto diverse tra loro per...
Il gulasch è un piatto tipico della cucina tradizionale ungherese particolarmente apprezzato per succulenza e gusto speziato, perfetto sotto forma di zuppa o come spezzatino preparato in diverse varianti. Nata come piatto povero, questa pietanza si è infatti estesa...
La macerazione carbonica è una particolare tecnica di vinificazione che consente di ottenere vini rossi poco tannici e dal profilo aromatico intenso e fruttato. Questo processo si distingue dalla tecnica di vinificazione tradizionale perché non utilizza lieviti ma...
La carta dei vini è un biglietto da visita in grado di rivelare la personalità e lo stile di un ristorante o di un’enoteca, un modo di comunicare alla clientela l’identità del proprio brand. Per realizzarla è indispensabile una cura meticolosa ed uno studio analitico...
Il Master Sommelier è il più importante riconoscimento nel settore del vino a cui accedono un numero limitato di professionisti ed esperti del settore in possesso di specifiche competenze ed una formazione di livello. Se il termine, di poco uso in Italia, è stato in...
Il caviale è un alimento nobile e raffinato ottenuto dalla lavorazione e salatura delle uova di diverse specie di storione, un pesce preistorico d’acqua dolce che vive nel Mar Caspio. Sebbene sia ottimo da solo, meglio se in accompagnamento a crostini di pane...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok