La zuppa di pesce è un piatto tipico delle zone costiere del Mediterraneo particolarmente apprezzato per il gusto intenso e speziato, oltre che per la consistenza cremosa e l’invitante profumo. Nata come piatto povero, questa pietanza è stata nel tempo rivisitata in...
La bagna cauda, o salsa calda in italiano, è un piatto tipico piemontese di origine contadina preparato con ingredienti genuini e particolarmente apprezzato per il suo gusto intenso. Nella versione base questa pietanza si prepara con aglio, abbondante olio e acciughe,...
Le ostriche sono molluschi raffinati e dal gusto delicato allevati secondo diversi metodi a cui devono i loro caratteristici profumi e sapori. A seconda della tipologia a cui appartiene, l’ostrica acquista dunque sfumature gusto olfattive differenti, legate anche al...
L’aperitivo si è evoluto nel tempo per assecondare nuove tendenze e gusti, orientandosi sempre più verso bevande meno alcoliche e impegnative, come il vino appunto. Se in passato, infatti, il momento dell’happy hour rappresentava una vera e propria moda da celebrare...
Il profumo di un vino offre importanti informazioni sulla sua provenienza e sulle sue caratteristiche organolettiche, rendendo possibile valutarne anche il gusto e gli abbinamenti ideali con il cibo. Il bouquet è ciò che ne descrive meglio il profilo sensoriale e...
Le seppie in umido sono un secondo piatto di mare delicato ed invitante particolarmente apprezzato dagli amanti del pesce e considerato uno dei piatti tipici della cucina marinara italiana. Proprio per la sua succulenza e il suo gusto, questa portata è diventata un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok