
Il territorio
La Sardegna del sud e il Parteolla
Il legame fra i grandi vini e il territorio in cui nascono è sempre un legame molto profondo. L’uomo e la natura intrecciano le proprie storie fino a creare un unicum indissolubile fatto non solo delle caratteristiche fisiche e climatiche del territorio, ma anche della storia, della cultura, delle tradizioni delle popolazioni che abitano quel territorio.
Il Sud-est della Sardegna è una delle parti più assolate dell’isola e qui – in particolare nella regione chiamata Parteolla – nascono i grandi vini delle Cantine di Dolianova.


I nostri vigneti si sviluppano principalmente in questo territorio, che comprende i comuni di Dolianova, Serdiana, Donori, Ussana e Soleminis. I vitigni più tipici della tradizione sarda – Cannonau, Monica, Vermentino, Nuragus, Moscato – trovano qui l’habitat ideale per offrire le uve che sono alla base dei nostri vini.
Tutta l’area è caratterizzata da colline basse e terreni ondulati. Qui, nel basso Campidano,
si alternano inverni miti e mediamente piovosi ed estati calde ed asciutte, con temperature minime media attorno ai 12° (raramente si scende sotto lo zero) e temperature massime medie di 22° (si possono perso raggiungere anche i 40°).
