
70 anni di storia,
3000 di tradizione.
Il nome di Dolianova, in Sardegna, è da sempre legato alla produzione di vini di qualità. In quest’area le prime testimonianze della cultura vinicola sono addirittura millenarie, come raccontano i reperti nuragici (brocche, torchi) ritrovati nella zona.
Le Cantine di Dolianova sono nate nel 1949 per proseguire e valorizzare quella tradizione. In quegli anni, in una Sardegna ancora molto arretrata, profondamente diversa da quella attuale, un gruppo di viticoltori si riunì in cooperativa per provare a valorizzare meglio e in prima persona il frutto della propria fatica, dando una forza comune all’impegno dei singoli.


L’album di famiglia delle Cantine è ricco di immagini che raccontano quella storia e che mostrano l’evoluzione della Cooperativa. Le foto delle vendemmie, le bottiglie storiche, i primi premi vinti. I volti di allora si sovrappongono a quelli di oggi perché spesso i soci delle Cantine sono i figli ed i nipoti di quei primi fondatori.
E’ stato facile, per quasi 70 anni, trasmettere di padre in figlio i valori delle Cantine: l’amore per la terra, la passione per la vigna, l’impegno a migliorare sempre cercando di produrre un vino di qualità superiore. Oggi come allora lavoriamo per dare a chi ama le nostre etichette tutta la qualità dei migliori vitigni sardi.


Tanti anni di storia ci hanno insegnato che la qualità non si improvvisa. Le Cantine di Dolianova sono pronte a guardare al futuro, con la forza e la consapevolezza di chi può vantare 70 anni si storia; e con la saggezza di un territorio che ha 3.000 anni di tradizione vitivinicola alle spalle.