fbpx

I vini Triple A rappresentano una filosofia e un approccio alla produzione vinicola che promuove la qualità, l’autenticità e l’individualità del vino.

Questo concetto è stato formulato in un manifesto noto come Agricoltori, Artigiani, Artisti (da qui, appunto, Triple A) che sottolinea l’importanza di tre elementi chiave per ottenere un grande vino: agricoltura, artigianato e arte (vedremo meglio in seguito cosa racconta ognuna di queste parole).

In questo articolo, esploreremo da vicino qual è il significato di vino Tripla A, quali sono i principi fondamentali che guidano la produzione di questo vino e, per concludere, ci soffermeremo meglio sull’obbiettivo del manifesto e le ragioni che hanno portato alla sua nascita.

Buona lettura!

Agricoltori Artigiani Artisti: il significato del vino Tripla A

Abbiamo già accennato che le tre A stanno per Agricoltori Artigiani Artisti. Ma cosa vogliono comunicare queste tre parole? Soffermiamoci da vicino su ognuna di esse.

  • La prima “A” del vino Triple A rappresenta gli Agricoltori. Questo sottolinea l’importanza di coltivare il vigneto in modo naturale e sostenibile. Gli agricoltori sono gli unici capaci di instaurare un rapporto diretto uomo-vite, permettendo all’uva di crescere in modo sano e maturo senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi. L’obiettivo è coltivare le viti esclusivamente con interventi agronomici naturali.
  • La seconda “A” si riferisce agli Artigiani, poiché durante il processo produttivo viticolo ed enologico è neccessario fare uso di capacità e metodi artigianali. Questo significa che il vino deve essere prodotto in modo da preservare la struttura originaria dell’uva e senza alterare la sua identità. Gli artigiani vinicoli cercano di lavorare con il massimo rispetto per l’unicità dell’uva e il territorio di provenienza.
  • L’ultima “A” rappresenta gli Artisti, sottolineando l’importanza della sensibilità artistica dei produttori di vino. Solo produttori che rispettano il proprio lavoro e le proprie idee possono creare un vino eccellente, che rifletta i caratteri distintivi del territorio e del vitigno. L’arte nella produzione vinicola si esprime nella capacità di estrarre e mettere in evidenza le sfumature e le peculiarità di ogni vigneto.

I principi fondamentali dei vini Triple A

Il manifesto del vino Tripla A definisce un decalogo di principi che devono essere seguiti per produrre vini che rispondano a questa filosofia:

  1. Selezione manuale delle viti future.
  2. Coltivazione naturale: i produttori devono coltivare i vigneti senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi e nel rispetto dei cicli naturali della vite.
  3. Le uve utilizzate devono essere mature e sane: le uve devono essere raccolte a maturazione fisiologica e in condizioni di perfetta salute.
  4. Nessun additivo chimico nei mosti: ai mosti non devono essere aggiunti né l’anidride solforosa, né altri additivi (atta eccezione per minime quantità di anidride solforosa al momento dell’imbottigliamento).
  5. Utilizzo di lieviti indigeni: si devono usare solo lieviti indigeni, senza ricorrere ai lieviti selezionati (i quali stanno portando a vini sempre più simili fra di loro in tutto il mondo).
  6. Nessun intervento chimico o fisico invasivo: gli interventi chimici o fisici prima e durante la fermentazione alcolica sono vietati, fatta eccezione per il controllo delle temperature.
  7. Maturazione sulle fecce fini: il vino deve maturare sulle proprie “fecce fini” fino all’imbottigliamento.
  8. Nessuna correzione dei parametri chimici.
  9. Nessuna chiarifica o filtraggio: non deve essere eseguita la chiarifica e il filtraggio prima dell’imbottigliamento.
  10. Espressione autentica del terroir: i vini Triple A cercano di rappresentare al meglio l’identità del terroir di provenienza.

Vini Tripla A: la mission del movimento

Le Triple A sono una filosofia di produzione vinicola introdotta nel 2003 da Velier, un distributore di vini.

L’obiettivo di questa iniziativa è produrre vini che riflettano il territorio e il produttore, abbracciando le caratteristiche distintive di ciascun luogo. Per raggiungere questo obiettivo, i produttori Triple A utilizzano, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, solo lieviti indigeni per le fermentazioni, rifiutando i lieviti selezionati che possono omogeneizzare il sapore del vino.

L’innovazione tecnologica ha reso possibile produrre vini di alta qualità in molte parti del mondo, tutti simili fra di loro e difficilmente differenziabili. La sfida dei produttori Triple A, al contrario, è mantenere un legame autentico con il territorio e la tradizione. Questa filosofia non è solo una linea commerciale ma è diventata un marchio di qualità, dimostrando che il futuro del vino potrebbe risiedere nella sua imperfezione, che porta con sé la storia e l’autenticità di un luogo.

Pin It on Pinterest

Cantine di Dolianova
Vino Tripla A significato
Come potare la vite
Come fare il sale al vino rosso
Quale vino abbinare agli gnocchi
Scopri il nuovo nome del Carignano.
Scopri il nuovo nome del Carignano.
Share This