La Sardegna, oltre alle sue bellissime spiagge, è da sempre un’isola vocata alla produzione di vini di eccellenza. In questo contesto, le Cantine di Dolianova sono diventate nel tempo un vero e proprio punto di riferimento imprescindibile.
Il risultato di questo impegno è una selezione di vini che esprimono al meglio l’anima sarda, con i suoi profumi intensi, i suoi sapori avvolgenti e la sua longevità. Quali sono i migliori vini sardi?
Un vero e proprio viaggio che vi porterà alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle tradizioni secolari dell’isola.
I vitigni sardi d’eccellenza
Tra i vitigni tipici dell’isola, che conferiscono un sapore unico ai vini ci sono:
Cannonau
Considerato uno dei migliori vini sardi, rappresenta la varietà maggiormente coltivata in Sardegna. Dal Cannonau si ottengono vini sardi molto fruttati, speziati e dai colori accesi.
Monica
Il vino prodotto da questo vitigno è anch’esso tra i migliori vini sardi, un vino rosso con una struttura buona, moderatamente tanninica e buona sapidità.
Nuragus
Il Nuragus è il vitigno a bacca bianca più diffuso in Sardegna, concentrato in gran parte nelle province di Cagliari e Oristano. La sua popolarità deriva dalla sua resistenza, adattabilità a vari terreni e alta produttività. La sua gradazione alcolica è media, un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli dal sapore fresco.
Moscato
Il Moscato è un vitigno molto antico, diffuso in tutto il Mediterraneo. In Sardegna cresce in terreni calcarei e soleggiati del basso Campidano, della Romangia e nella Gallura. È da questi territori che prendono il nome le rispettive DOC con le sottodenominazioni.
Vermentino
Il Vermentino, insieme al Cannonau, rappresenta il vitigno cardine nell’enologia sarda.
I migliori vini sardi delle Cantine di Dolianova
Tra i vini pregiati che esprimono al meglio lo spirito delle Cantine di Dolianova e che hanno ricevuto anche importanti premi ci sono:
- Prendas – Vermentino di Sardegna DOC
Un vino bianco dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso di fiori e frutta fresca, con un sapore deciso e persistente, prodotto in una zona collinare dal clima caldo e secco. Ottimo da abbinare con gli antipasti di mare, grigliate di pesce e piatti di pesce in umido.
- Blasio – Cannonau di Sardegna DOC Riserva
Un vino rosso e con riflessi granato col procedere dell’invecchiamento, rotondo e succoso è ideale per accompagnare arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi dal sapore intenso.
Si tratta di un vino che offre il meglio delle proprie caratteristiche a partire dai tre anni dalla vendemmia e sopporta agevolmente invecchiamenti di 6-8 anni.
- Terresicci – Rosso Isola dei Nuraghi IGT
Tra i rossi, il Terresicci è un vino da medio-lungo invecchiamento, dal profumo intenso e complesso con sentori di ribes e ciliegia, seguono fini note speziate di pepe nero e chiodi di garofano. È ideale da accostare a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
- Perlas – Nuragus di Cagliari DOC
Un vino giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli, dal profumo fresco e leggermente fruttato. Il sapore delicato con una nota acidula lo rendono particolarmente apprezzato come accompagnato ai piatti di pesce, come crostacei, pesci nobili e non solo, anche antipasti e primi piatti purché non coperti da condimenti forti.
- Rosada – Cannonau di Sardegna DOC
Un vino rosato, delicato ed elegante con note di ciliegia e fragola, indicato per chi ama i rosati freschi e fruttati. La sua struttura lo rende perfetto per accompagnare antipasti di terra, salumi, risotti e carni bianche alla griglia.
- Jù – Rosso Isola dei Nuraghi
Un vino rosso rubino vivo, dal profumo intenso, profondo e strutturato. Il suo nome ha una storia antica, non a caso “Jù” era il nome del giogo dei buoi che attraversava le vigne per aprire la terra e renderla fertile, pronta per accogliere la vite. Si tratta di un vino ottimo per carni rosse e formaggi stagionati.
Non solo, altri vini pluripremiati che rappresentano l’eccellenza della cantina si ritrovano nella nostra linea TOP. Ci riferiamo al Montesicci, Falconaro, Dolì e Dolì Rosè e Passito.
Insomma ce n’è per ogni gusto e palato!
Scegliere i migliori vini della Sardegna non è semplice, perché il gusto è soggettivo. Ma è bene sapere che i migliori vini sardi sono quelli che ci emozionano e che ci regalano momenti indimenticabili.
Per scoprire come nascono i nostri vini potete visitare le Cantine di Dolianova, un’esperienza che permette di conoscere da vicino la storia e il territorio della nostra cantina!